Filippo Cavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ interprogetto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Cavazza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1886
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 1953
|Epoca = 1900
|Attività = biologo
|Attività2 = zoologo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nel 1907, fu al sesto convegno internazionale di zoologia a Boston. Divenne libero docente di Zoologia nel 1915 e si occupò dei problemi legati all’ibridismo in ecologia e dei problemi di variabilità dei caratteri della specie, legati a fattori geografici e ambientali. Nel genere ''Putorius'', sottogenere ''Arctogale'' studiò le variazioni somatiche dovute a fattori esterni. Studiò il genere ''Crocidura'' degli Appennini e delle Alpi centrali. L'indagine su ''Arctogalenon'' si limitò all'aspetto sistematico e morfologico, ma poté comprendere anche un chiarimento sulle abitudini ed i costumi della specie. L’indagine morfologica di Filippo Cavazza divenne sperimentale nello studio del Coturnix coturnix giungendo alla conclusione n sulla variabilità dei caratteri somatici in diverse condizioni ambientali. Dal 1907, fu direttore di alcune aziende agricole nelle zone di bonifica del Bolognese, operando modifiche agrarie.
Riga 12 ⟶ 24:
* http://www.stsn.it/AttiB1991/mascherini.pdf
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Biologia|Zoologia}}
|