Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto immagine |
Riorganizzazione |
||
Riga 20:
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come [[Tectosilicato|tectosilicati
I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive, e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].
I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.
Riga 29:
== Classificazione ==
Lo stato strutturale, che indica la distribuzione di SiO4 e AlO4 nei siti tetraedrici dell’impalcatura reticolare, è in funzione della temperatura di cristallizzazione e della successiva storia termica.▼
La stabilità nell’impalcatura è determinata da un giocoforza tra sostituzione del Si 4+ da un Al 3+ ed il concomitante ingresso di ioni alcalini (o alcalino terrosi nel caso siano 2 i Si sostituiti), che neutralizza la carica di struttura. Generalmente i feldspati cristallizzatisi ad alte temperature presentano una distribuzione disordinata di Si e Al se il raffreddamento è avvenuto molto velocemente, condizione che invece troviamo ordinata se è avvenuto molto lentamente o se le temperature di cristallizzazione sono state inferiori. Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.▼
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:
[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|573x573px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
Riga 143 ⟶ 139:
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Chimicamente, i feldspati sono composti da silicio, [[ossigeno]], alluminio, sodio, potassio, calcio e bario. Il silicio si trova al centro di tetraedri con ai vertici quattro atomi di ossigeno, l'alluminio sostituisce il silicio secondo regole fisse o casuali secondo il tipo di feldspato. Possono esistere specie [[Isomorfismo|isomorfe]] di feldspati per sostituzioni tra potassio e sodio, sodio e calcio, potassio e bario.
=== Struttura ===
▲Lo stato strutturale, che indica la distribuzione di SiO4 e AlO4 nei siti tetraedrici dell’impalcatura reticolare, è in funzione della temperatura di cristallizzazione e della successiva storia termica.
▲La stabilità nell’impalcatura è determinata da un giocoforza tra sostituzione del Si 4+ da un Al 3+ ed il concomitante ingresso di ioni alcalini (o alcalino terrosi nel caso siano 2 i Si sostituiti), che neutralizza la carica di struttura. Generalmente i feldspati cristallizzatisi ad alte temperature presentano una distribuzione disordinata di Si e Al se il raffreddamento è avvenuto molto velocemente, condizione che invece troviamo ordinata se è avvenuto molto lentamente o se le temperature di cristallizzazione sono state inferiori. Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.[[File:Feldspato granito.jpg|miniatura|Campione di granito con cristalli di feldspato monoclino dalla collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.Dimensioni: 5 cm x 3 cm x 5,5 cm]]
=== Abito cristallino ===
|