Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 12:
La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF.
[[File:Powerlifting-pictures.jpg|sinistra|miniatura|Un atleta durante l'esecuzione di uno [[stacco da terra]]]]
La FIPL
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato italiano assoluto, Coppa Italia a squadre, Campionato nazionale di Powerlifting Classic) e cinque di specialità (Campionato italiano assoluto di stacco, Campionato italiano assoluto di panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Campionato nazionale di Stacco RAW, Campionato nazionale di Panca RAW).
Riga 21:
La FIPE ([[Federazione Italiana Pesistica]]) (ex FIPCF - Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica), che promuove il [[sollevamento pesi]] olimpico (''weightlifting'') in Italia, in margine alla sua attività principale, organizza 2 competizioni solo di "distensione su panca", la Coppa Italia e il Campionato italiano con fase di qualificazione e finale nazionale.
Ci sono altre piccole realtà associative, come i Vikings Veneto e la Sardegna powerlifting che stanno contribuendo in maniera Energica alla promozione e alla crescita del powerlifting.
== Storia ==
|