Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m controllo contenuti |
|||
Riga 20:
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
I feldspati ([[ortoclasio]]: KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – [[albite]]: NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – [[anortite]]: CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub> ) sono un gruppo di minerali classificati come [[Tectosilicato|tectosilicati]]
I feldspati sono minerali molto comuni e costituiscono circa il 41% della massa della [[crosta terrestre]] ma si possono trovare anche nel [[gabbro]] e nel [[basalto]], che sono i costituenti principali della [[crosta oceanica]].
I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive, e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].▼
Sono comuni anche nelle vene idrotermali.
▲I feldspati cristallizzano dal magma
Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.▼
La roccia formata quasi interamente da feldspato plagioclasico, è nota come [[anortosite]].
== Etimologia ==
▲
== Classificazione ==
Nei feldspati più comuni, la composizione degli elementi può essere espressa in relazione a tre [[termini puri]]:
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:▼
[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|573x573px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]▼
*
* albite NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* anortite CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
K-feldspati e albite, miscibili ad elevate temperature, danno origine alla serie dei feldspati alcalini.
Albite e anortite, miscibili a tutte le temperature, danno origine alla serie dei feldspati plagioclasici.
Tra K-feldspati e anortite, invece, si verificano solo soluzioni solide limitate perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
▲
▲[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|573x573px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
*
L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite
<br />
|