Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Ti scrivo qui riguardo a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Modellazione numerica delle acque sotterranee]] per non andare off topic nell'altra discussione. Io continuo a ritenere che aprire quella PdC sia stato un errore da parte di Daolr, che se invece di aprirla avesse scritto all'utente in discussione, forse lo avrebbe aiutato a migliorare la voce, e lui sarebbe stato più disponibile, e non avremmo perso un contributore con conoscenze molto specifiche che sicuramente poteva fare ancora molto. Il problema è che, una volta che la PdC è stata aperta, è stato lui a dimostrare di non volersi affatto adeguare agli standard dell'enciclopedia: ha cominciato a ripetere sempre la stessa cosa senza capire quello che gli stavamo chiedendo (di rivedere la voce), oppure, sembrerebbe di capire, non ha mai avuto l'intenzione di rispettare gli standard, ma soltanto di buttare lì cose che gli altri avrebbero aggiustato. E Wikipedia non è fatta per quelli accademici che scrivono tutto in disordine e poi chiamano il correttore di bozze (che nella vita reale sarei anch'io), perché semplicemente qui il correttore di bozze pagato non esiste. Poi sono arrivati ingegneri che hanno detto che la voce era anche inutile/tautologica come contenuti, quindi credo che alla fine la cancellazione ci stesse, anche se partita su presupposti sbagliati.<br />
Da quello che ho letto, io credo che tu ti stia un po' troppo formalizzando su cose che non porterebbero poi tanti vantaggi. Il problema di Wikipedia è che molti partono in quarta senza prima farsi un'idea, la cosa più semplice è imitare una voce già esistente, ma non lo fanno, scrivono come gli passa per la testa. Credo che imitare una voce già esistente sia molto, molto più utile che leggersi le migliaia di linee guida. Se poi tu vuoi mettere ordine nelle linee guida, la scrittura su Wikibooks di un libro "Wikipedia for dummies", che ti è stata già suggerita, credo sarebbe molto utile. In fondo per spiegare come funziona Wikipedia a qualcuno ci vuole meno di un'ora (ci ho provato), a molte cose le persone non fanno proprio caso, se fai vedere la cronologia e gli annullamenti si apre già un mondo. Un "Wikipedia for dummies" che inizia da voci e sezioni, fondamenti del codice wiki, il concetto di template e la tabella, la cronologia, confrontare e annullare, due parole sulla comunità e gli amministratori, su come si discute e si decide per consenso, su quali sono le pagine dove discutere di che cosa (progetti tematici) e sulle politiche di copyright, enciclopedicità e cancellazione: una guida così sarebbe ciò che serve, per chi non vuole seguire il principio del ''learn by doing'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:12, 29 dic 2018 (CET)
:{{ping|Lombres}} Quanto mi stai raccontando mi è molto utile perché mi permette di capire meglio un mondo che fino a qualche giorno fa anche io ignoravo completamente. Però in un certo senso sei d'accordo con me sul fatto che le procedure di cancellazione siano uno strumenostrumento pericoloso e che non bisognerebbe aprirle troppo a cuor leggero. Non vorrei che diventasse necessario aggiungere un avviso "Attenzione: Wikipedia non è un luogo adatto per i deboli di cuore". Sarebbe opportuno che chi propone le PdC spiegasse almeno come funzionano prima di aprirle, senza contare sul fatto che tanto ci sono i wikilink che spiegano tutto in dettaglio. Se prevale la pigrizia già da parte di chi questo progetto lo coordina, come si può pretendere che chi contribuisce non faccia altrettanto? --<span style="font-family:Garamond,serif; font-variant:small-caps">[[Utente:Fabius Cunctator|F''a''bius]] [[Discussioni utente:Fabius Cunctator|Cunct''a''tor]]</span> 00:43, 29 dic 2018 (CET)