Pensiero ed azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
riordino
Riga 1:
{{S|riviste politiche}}
{{Testata giornalistica
'''Pensiero e Azione''' era una formula che riassumeva il pensiero politico di [[Giuseppe Mazzini]], e che divenne il titolo del periodico, da lui diretto (insieme ad altre personalità, quali [[Alberto Mario]]), che apparve tra il 1858 e il 1860 e che costituiva l'organo di diffusione delle sue idee.<ref>Il periodico dapprima fu bimensile, poi divenne trimensile e infine settimanale. Dal n. 37 fu stampato a [[Genova]].</ref>
|nome = Pensiero ed azione
|stato = SAR 1851-1861
|codlingua = it
|periodicità = quindicinale, poi trimensile, poi settimanale
|chiusura = 1860
|direttore = [[Giuseppe Mazzini]], [[Alberto Mario]]
}}
'''''Pensiero ed azione''''' è stata una rivista edita tra il 1858 e il 1860, diretto da [[Giuseppe Mazzini]] e altre personalità repubblicane, come [[Alberto Mario]].
 
Il periodico inizialmente fu quindicinale, poi col tempo passò a tre pubblicazioni al mese e, infine, divenne settimanale. Inizialmente stampata a [[Londra]], a partire dal numero 37 fu edita a [[Genova]].
Il binomio finì per essere un elemento di identificazione degli ideali [[repubblicani]], cosicché molte altre riviste,<ref>''Pensiero e azione : rivista femminile italiana'', A. 1, n. 1 (24 dic. 1904)-a. 4, n. 14 (1908) Milano : [s. n.], 1904-1908 (organo dei gruppi femminili della lega cattolica del lavoro di Milano, diretto da [[Adele Coari]]; ''Pensiero ed azione : rivista politica, commerciale e industriale'', A. 1, n. 1 (1/15 apr. 1906)-a. 1, n. 2 (1906), Roma : Tip. I. Artero, 1906</ref> cooperative, sezioni di partito e periodici di ispirazione repubblicana e/o radicale assunsero in seguito questo nome. Tra queste ultime si ricorda la sezione provinciale di [[Teramo]] del [[Partito Repubblicano Italiano|Partito repubblicano]] fondata nel luglio del [[1914]], su iniziativa di alcuni repubblicani, tra cui [[Giorgio Romani]] e il [[garibaldino]] Luigi Tripoti, e denominata, appunto, "Pensiero e Azione". Tra le iniziative prese da Pensiero e Azione vi furono i telegrammi di solidarietà a [[Benito Mussolini|Mussolini]] il 5 dicembre 1914, dopo la sua uscita dal [[Partito Socialista Italiano|PSI]], e a [[Ricciotti Garibaldi]] per la scomparsa dei suoi due figli; il comizio di [[Cesare Battisti]] il 14 febbraio 1915 al teatro Apollo; l'adesione al [[fascio interventista]] dopo il congresso di Milano di gennaio; l'organizzazione, infine, di una nuova manifestazione interventista il 21 marzo a Teramo, che però non ebbe seguito.<ref>«Il Popolo Abruzzese», 29 luglio 1914; «Il Risveglio», 5 marzo 1915; A. SCARSELLI, ''I partiti politici a Teramo dal 1860 al 1922'', in AA. VV., ''Alberto Scarselli scrittore e giornalista'', Teramo 1958, pp. 59-60</ref>
 
Il nome della rivista prendeva spunto dalla formula che riassumeva il [[Mazzinianesimo|pensiero politico di Mazzini]], appunto "Pensiero e Azione", che divenne un elemento di identificazione degli ideali [[Repubblicanesimo|repubblicani]], cosicché molte altre riviste,<ref>''Pensiero e azione : rivista femminile italiana'', A. 1, n. 1 (24 dic. 1904)-a. 4, n. 14 (1908) Milano : [s. n.], 1904-1908 (organo dei gruppi femminili della lega cattolica del lavoro di Milano, diretto da [[Adele Coari]]; ''Pensiero ed azione : rivista politica, commerciale e industriale'', A. 1, n. 1 (1/15 apr. 1906)-a. 1, n. 2 (1906), Roma : Tip. I. Artero, 1906</ref> cooperative, sezioni di partito e iniziative di ispirazione repubblicana e/o [[Partito Radicale Italiano|radicale]] assunsero in seguito questo nome.
 
==Note==
Riga 8 ⟶ 18:
 
== Bibliografia ==
* ''Pensiero ed azione : Dio e il popolo : libertà : associazione'', A. 1, n. 1 (1º set. 1858)-n. 39 (23 mag. 1860), S.l. : s.n., 1858-1860 (London: tip. Zeno Swietoslawski)
* Giuseppe Mazzini, ''Pensieri sulla democrazia in Europa'', trad. a cura di Salvo Mastellone, Feltrinelli, Milano, 2010, ISBN 978-88-07-82176-9, cfr. ''Art. IV'', p.&nbsp;100
 
{{Portale|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Stampa mazziniana]]