Utente:Ambra28/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Attualmente gli antidepressivi triclici sono impiegati nel trattamento della depressione che non risponde più agli antidepressivi maggiormente utilizzati quali gli [[SNRI]] e gli [[SSRI]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidetopharmacology.org/GRAC/LigandDisplayForward?ligandId=2404|titolo=nortriptyline {{!}} Ligand page {{!}} IUPHAR/BPS Guide to PHARMACOLOGY|sito=www.guidetopharmacology.org|accesso=2018-12-28}}</ref> La causa del loro abbandono come agenti terapeutici risiede nella scarsa tollerabilità rispetto agli antidepressivi di nuova generazione, nella carente praticità e nell'alto rischio di morte in seguito a sovradosaggio. Altri usi clinici degli antidepressivi triciclici sono il trattamento di sindromi dolorose come la fibromialgia, le neuropatie e la cefalea, viene poi impiegata per curare l'enuresi e l'insonnia.
=== Struttura chimica ===
La nortriptilina è un composto triciclico la cui struttura chimica è data da un dibenzocicloeptadiene generatosi a partire dalla fusione dei tre anelli legati insieme alla corrispondente catena laterale.<ref>{{Cita libro|nome=Ritsner, Michael|cognome=S.|titolo=Polypharmacy in psychiatry practice. Volume I, Multiple medication use strategies|url=https://www.worldcat.org/oclc/828402192|accesso=2018-12-30|data=2013|editore=Springer|OCLC=828402192|ISBN=9789400758056}}</ref> Il suo nome [[IUPAC]] è 3-(10,11-diidro-5H-dibenzo[a,d][7]annulen-5-ilidene)-N-metil-1-propanammina. Essendo un'ammina, sotto forma di base coniugata (base libera,deprotonata),presenta formula chimica <chem>C19H21N1</chem>avente peso molecolare pari a 263,384 g/mol. <ref>{{Cita libro|nome=Elks,|cognome=J.,|nome2=Ganellin, C. R. (C.|cognome2=Robin),|titolo=Dictionary of drugs : chemical data, structures, and bibliographies|url=https://www.worldcat.org/oclc/898564124|accesso=2018-12-30|OCLC=898564124|ISBN=9781475720853}}</ref>
La nortriptilina è un composto triciclico la cui struttura chimica è data da un dibenzocicloeptadiene.
 
=== Caratteri chimico-fisici ed organolettici ===