La partenza della spedizione dei Mille e la stampa internazionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "Vittorio Emanuele" |
Eliminata ripetizione di "si afferma" ripetuta due volte di seguito. |
||
Riga 13:
Nello stesso articolo del 19 maggio si afferma che dai vecchi forti in abbandono nel sud della Toscana Garibaldi avrebbe prelevato il numero di 24 vecchi cannoni senza affusto, per caricarli sulle navi, utilizzando alcuni dei cannoni per armare la sua flottiglia poco sopra la linea di galleggiamento.<br />
Un altro articolo pubblicato dal ''[[The New York Times]]'' del 24 maggio 1860<ref>[http://www.nytimes.com/1860/05/24/news/garibaldi-s-expedition-to-sicily.html ''The New York Times'' – May 24, 1860]</ref> parla della partenza di tre navi, anche in questo caso senza elencarne i nomi, 2.200 volontari, 24 cannoni imbarcati e 5.000 persone che auguravano ''“Good speed”''<ref>''Good speed'' in lingua inglese è un augurio di buon viaggio</ref> ai partenti per la Sicilia. Rispetto all’articolo precedente del ''[[The Illustrated London News]]'' l’articolo del ''[[The New York Times]]'' concorda per la partenza di tre navi e 24 cannoni, aumentando da 1.800 a 2.200 il numero dei volontari con Garibaldi.
Nello stesso articolo
Nell’articolo si parla quindi della convinzione da parte francese del desiderio inglese di acquisire almeno il protettorato della Sicilia e che tale probabilità potesse essere considerata nella mente di [[Napoleone III di Francia|Luigi Napoleone]] aggiungendo che, anche nei momenti migliori dell’alleanza franco-inglese, la politica sotterranea francese mirava a ridurre la presenza di territori sotto controllo inglese in Mediterraneo.
Il riferimento dell’articolo alla cessione di ulteriori territori alla Francia, sembra quindi alludere alla possibilità di cedere la Sardegna alla Francia, in cambio di un allargamento ai territori che Garibaldi stava occupando in nome di re Vittorio Emanuele II, come risulta dai titoli dei decreti promulgati da Garibaldi nelle funzioni di Dittatore della Sicilia.
|