Incursione di Puerto Caballos (1594): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; fix formato data
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
==Antefatto==
La guerra degli inglesi con la Spagna era iniziata da quasi dieci anni e le colonie spagnole, navi da guerra e mercangilimercantili erano soggetti a continui attacchi pirateschi da parte degli inglesi. Questi operavano in ''joint ventures'' ed una di queste spedizioni venne finanziata proprio sulla fine del 1592 dal conte di Cumberland. Guidata dal capitano James Langton sulla sua ammiraglia ''Anthony'' (120 tonnellate), la spedizione era composta dalla ''Pilgrim'' (100 tonnellate) al comando del capitano Francis Slingsby e dalla [[pinaccia]] ''Discovery''; il gruppo partì da [[Plymouth]] all'inizio del 1593.<ref name=autogenerated1 />
 
In agosto la flottiglia raggiunse i Caraibi, dopo aver fatto rifornimenti a [[St Lucia]] ed in [[Martinica]], e dopo ave catturato del bottino razziando l'[[Margarita (isola)|Isola di Margarita]] nell'attuale [[Venezuela]] ottenendo 2000
ducati di profitto. Nei successivi sette mesi, Langton terrorizzò i porti spagnoli e le navi mercantili imponendo un blocco di due mesi a [[Hispaniola]] dove Langton riuscì a catturare nove navi spagnole ed a penetrare all'intenointerno per attaccare l'area del fiume [[Soco (fiume)|Soco]] dove si trovavano diversi mulini per la lavorazione della [[canna da zucchero]].<ref name=autogenerated3 /> A febbraio, sconfisse due fregate spagnole presso [[Pedernales (Repubblica Dominicana)|Pedernales]], una delle quale venne catturata ed annessa alla flotta; l'altra nave fece ritorno in Inghilterra con il bottino, ma prima si fermò a Puerto Caballos, altro obbiettivo dei pirati inglesi.<ref name=autogenerated0 /><ref name=autogenerated1 />
 
==Il raid==
Riga 42:
Gli inglesi tornarono a Plymouth "tra grande gioia ed eccitamento" il 25 maggio ed al loro ritorno presenziò anche il conte di Cumberland in persona.<ref name=autogenerated1 /> I saccheggi non avevano fruttato molto oro, ma 5000 pelli, 57 ceste e 64 sacchi di [[indaco]], 10 ceste di zucchero, 13.6 chili di perle, 10 tonnellate di legno, nove set di bottoni d'oro con smeraldi e un lingotto d'oro. Oltre a questi si contò anche un cannone di bronzo e altri beni vari.<ref name=autogenerated0 />
 
La spedizione si rivelò un successo e fece di Langton un uomo molto ricco.<ref name=autogenerated0 /> Questo gli permise di finanziare altre spedizioni tra cui quella di [[Spedizione di Raleigh a El Dorado|El Dorado]], la [[Spedizione di Preston Somers]] a [[Caracas]] ed il [[Battaglia di San Juan (1595)|ritorno]] di Drake e Hawkins nei Caraibi l'anno successivo. Puerto Caballos fu oggetto di attacchidiverseattacchi diverse volte prima della fine della guerra; l'ultimo avvenne nel 1603 quando [[Christopher Newport]] [[Battaglia di Puerto Caballos (1603)|catturò la città]] e la mantenne per diciotto giorni.<ref name=autogenerated0 /><ref name=autogenerated4>Rodger pg. 232</ref>
 
==Note==