Formula SAE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -spazi
Riga 11:
La '''Formula SAE''' è una [[competizione studentesca|competizione]] universitaria internazionale di design ingegneristico proposta inizialmente dalla [[Society of Automotive Engineers]] (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.
 
<br />Istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in una competizione che gli dia l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante il proprio percorso di studi e che risulti quanto più appetibile e interessante <ref> {{ cita web|url=https://www.formulastudent.de/pr/news/details/article/formula-student-education-or-motorsport/ }} </ref>, la competizione è diffusa in tutto il mondo, con svariati eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE o dalle varie associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile.
 
A partire dal 2017 la Formula Student Germany ha proposto la propria versione della competizione, rinominandola "Formula Student", sulla base dello stesso concept pensato dalla SAE, ma con qualche piccola variazione nel regolamento.<ref>{{cita web|url=https://www.formulastudent.de/about/concept/ }}</ref>
 
 
== Concept ==
L'idea posta alla base della Formula SAE è che un'azienda fittizia ingaggi il team affinché realizzi un prototipo di auto da corsa con determinate caratteristiche, che occupi il segmento di mercato dedicato a piloti non professionisti, definiti come "''weekend autocross racers"''. Ogni team di studenti deve progettare, costruire, testare e promuovere il prototipo, il quale viene valutato in otto tipologie di prove, che spaziano dalle performance pure, al design, alla pubblicizzazione e alla presentazione del veicolo stesso. Ad ogni evento è possibile totalizzare un massimo di 1000 punti distribuiti tra varie prove.
Ogni team di studenti deve progettare, costruire, testare e promuovere il prototipo, il quale viene valutato in otto tipologie di prove, che spaziano dalle performance pure, al design, alla pubblicizzazione e alla presentazione del veicolo stesso. Ad ogni evento è possibile totalizzare un massimo di 1000 punti distribuiti tra varie prove.
[[File:Formula SAE.jpg|thumb|upright=1.3|Foto panoramica di tutti i team partecipanti alla Formula Student Germany 2009]]