Misteri di Alleghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
Durante il processo d’appello nel 1964, anche i Da Tos e De Biasio confessarono di aver partecipato agli omicidi ma la pena di primo grado venne confermata e successivamente anche la Corte di Cassazione confermo le precedenti sentenze, il 4 febbraio 1964.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2008/07/19/AT4PO_AT403.html|titolo=Tre ergastoli. E uno sconto a Gasperin - il Corriere delle Alpi|sito=Archivio - il Corriere delle Alpi|lingua=it|accesso=2018-12-14}}</ref> Aldo Da Tos e Pietro De Biasio morirono in carcere, mentre Adelina Da Tos venne graziata nel 1981 a 73 anni e morì nel 1988.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />
== Polemiche ==
La ricostruzione giudiziaria e giornalistica è stata oggetto di critiche negli anni. Nel 2008, Toni Sirena ha pubblicato il libro ''I delitti di Alleghe: le verità oscurate'', nel quale espone, sulla base delle carte giudiziarie, i propri dubbi sulla colpevolezza della famiglia Da Tos. Questo nonostante la condanna all'ergastolo per Adelina e Aldo Da Tos e Pietro De Biasio sia stata confermata in tutti i gradi giudizio.<ref>{{Cita web
|url = http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/alleghe/
|titolo = I delitti di Alleghe e i misteri spiegati da Sergio Saviane
|editore = Misteri d'Italia s.r.l.
|accesso = 15 settembre 2016
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160315204827/http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/alleghe/
|dataarchivio = 15 marzo 2016
|urlmorto = no
}}</ref>
 
Va comunque ricordato che le vicende processuali dei condannati non furono le medesime. Giuseppe Gasperin, condannato a trent'anni di reclusione per l'omicidio dei coniugi, ne ebbe condonati sei per aver contribuito, con la sua confessione, ad incastrare i complici. Aldo Da Tos e Pietro De Biasio condannati all'ergastolo come autori materiali del duplice omicidio, morirono in carcere, mentre Adelina Da Tos, all'inizio del 1981 ricevette la grazia dal presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] quando aveva 73 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.lefotochehannosegnatounepoca.it/2017/06/08/i-misteri-di-alleghe/|titolo=I misteri di Alleghe|editore=Le Foto Che Hanno Segnato Un'Epoca|accesso=6 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112160524/http://www.lefotochehannosegnatounepoca.it/2017/06/08/i-misteri-di-alleghe/|dataarchivio=12 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
== Influenza culturale ==