Microregioni della Corsica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Guarguale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 7:
Con l'arrivo dei cristiani, vengono create le [[diocesi]]. Originariamente ciascuna diocesi formava solo una [[parrocchia]] il cui unico sacerdote era il vescovo. Nel [[III secolo|terzo secolo]], la diocesi è suddivisa in [[pieve |pievi]] modellate ricalcando le pievi civili. Intorno all'anno [[400]] la [[Corsica]] contava circa quindici diocesi.
== Le differenti strutture ==
[[File:Corse provinces et pievi 1760.png|thumb|300 pxupright=1.4|Province, pievi e popolazione nel [[1760]]<ref>[http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb405911926.public Bibliothèque nationale de France 405911926]</ref>]]
L'insieme delle strutture civili e religiose subisce modifiche a causa dello spopolamento causato principalmente dall'occupazione [[saraceni|saracena]] nel [[IX secolo]] e dalle incessanti incursioni [[barbari|barbariche]]. Così la [[Corsica]] nel [[XV secolo]] ha 2 a 3 volte in meno vescovi e pievi rispetto al [[V secolo]].
 
Riga 17:
La divisione dell'isola è presentata in modo diverso secondo gli organismi: [[Parco naturale regionale della Corsica]], uffici turistici, comunità di comuni, CREPAC, ecc.
== Les microregioni==
[[File:Corse microregions.svg|300px|rightupright=1.4|thumb|Carta delle microregioni, territoiri e comuni della Corsica. ]]
L'elenco sotto, stabilito dai territori con i loro comuni, definisce vari settori dell'isola:
=== Filosorma ===