Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 25:
 
== Lo studio accademico ==
 
Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software <ref>[[Hary Gunarto]], Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, [[ICTP]] and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998</ref>.
 
Riga 41 ⟶ 40:
 
== Le professioni ==
 
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
 
Riga 51 ⟶ 49:
* Le [[Service-oriented architecture|architetture orientate ai servizi]]
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 61 ⟶ 62:
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Rete datacentrica]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==