Stazione radio base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 67:
Le stazioni radio base che non possono essere allacciate alla [[distribuzione di energia elettrica|rete di distribuzione elettrica]], vengono generalmente alimentate con sistemi quali i [[gruppo elettrogeno|gruppi elettrogeni]]. Questa soluzione, oltre ad essere una fonte di inquinamento (atmosferico, acustico etc.), è spesso utilizzata in ambiti sotto tutela ambientale e paesaggistica e rappresenta un elemento di aggravio dei [[costo|costi operativi]] (OPEX).
Esistono, invece, soluzioni che sono chiamate [[stazione radio base ad isola|stazioni radio base ad isola]] che, oltre ad essere ecologicamente corrette, sono basate su soluzioni tecniche innovative che la rendono economicamente competitiva rispetto ai tradizionali sistemi di alimentazione grazie all'uso integrato di tecnologie ad [[energia alternativa|energie alternative]].
[[File:Simea.jpg|thumb|Simea - Sistema Integrato Modulare ad [[Energia alternativa|Energie Alternative]]]]
=== Stazioni radio base mascherate ===
|