Moriggia (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Cerco di riordinare la voce e applico (anche se già presente {{NN}}) alle presunta (e non è certo né la prima né la ultima) origini antichissime della famiglia.
Riga 1:
{{C|La struttura della voce è sostanzialmente priva di contenuti (solo una serie di elenchi) e la sintassi risulta alquanto povera|nobili|gennaio 2019}}
{{NN|nobili|novembre 2018}}
{{ Casata
Riga 18 ⟶ 19:
| ramicadetto = [[Maurigi]], [[Mauri]]
| etnia ={{Bandiera|ITA}} [[Italiani|Italiana]]
}}
{{simbolo|Flag of Milan.svg|20px|border}} [[Ducato di Milano]] }}
[[File:Coa civ ITA milano contrada morigi.jpg|miniatura|Uno degli stemmi della famiglia Moriggia.]]
I '''Moriggia''' chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata di [[Milano]]. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]], quella dei [[Melzi]], quella dei [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], quella dei [[Castelli (famiglia)|Castelli]], quella dei [[Porro (famiglia)|Porro]] e quella dei [[Visconti]] dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.
Riga 28 ⟶ 29:
Un Giovanni Moriggia di Milano fu fatto [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Ravenna]], quivi spostò la sua famiglia, alla sua morte gli succedette il figlio Lorenzo Moriggia. Un Acerbo Moriggia invece fu fatto console di [[Lodi]] durante la signoria di [[Federico Barbarossa]]. Un altro Moriggia invece spostatosi a [[Venezia]] venne nominato [[Gran Canceliere]] di quella Repubblica.
La famiglia Moriggia inoltre ha posseduto la signoria di [[Trino]] in Piemonte e di [[Monza]] in Lombardia. La famiglia Moriggia ha avuto nel corso dei secoli numerosi possedimenti anche sul lago Maggiore come il feudo di San Martino, delle degagnane di San Maurizio, di [[Oggebbio]], di [[Vogogna]], di Cossogno e il feudo della [[Valtravaglia]] che gli fu assegnato nel 1694 dai [[Visconti]]; l'insieme di queste terre sono note anche come terre "Morigie". Nel 1388 inoltre la famiglia Moriggia viene inserita da Giovanni Galeazzo Visconti nel consiglio dei CDC nobili.
 
==Origine==
Numerosi storici tra cui [[Paolo Morigia]] e [[Tito Livio]] hanno scritto dell'origine di questo casato che {{senza fonte|dovrebbe derivare dalla casata reale di [[Mauretania]] e [[Numidia]]}}. Il capostipite del casato [[Re Baud]] ([[Re di Mauretania]]) ricevette il [[regno di Numidia]], i titoli di ''[[Patrizio (storia romana)|Patrizio]]'' e ''Principe Romano'' insieme a numerosi territori in [[Italia]] in seguito agli aiuti dati agli imperatori [[Cesare]] ed [[Ottaviano Augusto]] contro [[Pompeo]] e [[Marco Antonio]].<ref>{{Cita libro|titolo = Le rive del Verbano, descrizione geografica, Gidrografica e genealogica|autore = Giovanni Giuseppe Vagliano|url = https://books.google.it/books?id=DbhTAAAAcAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=re+Baud+della+Mauritania&source=bl&ots=vmqsIikCzB&sig=6DrJlw1sf9-Qp0lN4JS9tTB1S14&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjbioil6MXeAhXKxoUKHfJcAwMQ6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=re%20Baud%20della%20Mauritania&f=false|via = https://books.google.it|editore = Marcantonio Pandolfo Malatesta|città = Milano|anno = 1710|accesso = 10 gennaio 2019}}</ref>. Una parte del casato dunque emigra in Italia per godere di questi doni e formerà la cosidetta "''gens Mauri''".
Una parte del casato dunque emigra in Italia per godere di questi doni e formerà la cosidetta "''gens Mauri''".
 
== Personaggi illustri ==
Riga 63 ⟶ 64:
*Chiesa di San Bernardino (Lago Maggiore)
*Monastero di San Bernardino (Lago Maggiore)
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = La nobiltà di Milano, descritta dal r.p.f. Paolo Morigi de' gesuati di San Girolamo|autore = Paolo Morigia|wkautore =Paolo Morigia|url = https://books.google.it/books?id=Xk0sjShORvEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|via = https://books.google.it|editore = Giovanni Battista Bidelli|città = Milano|anno = 1619|accesso = 10 gennaio 2019}}
* Teatro araldico, L. Tettoti e F. Saladini, 1846
* {{Cita libro|titolo = Annali di giurisprudenza: raccolta mensile pubblicata da una società di avvocati|autore = AA.VV.|url = https://books.google.it/books?id=q_cZAAAAYAAJ&pg=PA558&lpg=PA558&dq=albero+genealogico+moriggia&source=bl&ots=mW8KMcouDl&sig=f-myjZdcb5iUNXSKDgJiqZ4CTeE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEkPiXqebeAhWNtIsKHZE1DkMQ6AEwEnoECAAQAQ#v=onepage&q=albero%20genealogico%20moriggia&f=false
* La nobiltà di Milano, descritta da Paolo Morigi, 1619
|via = https://books.google.it|editore = Tipografia Mussano|città = Torino|anno = 1839|volume = secondo|p = 558|accesso = 10 gennaio 2019}}
*https://books.google.it/books?id=q_cZAAAAYAAJ&pg=PA558&lpg=PA558&dq=albero+genealogico+moriggia&source=bl&ots=mW8KMcouDl&sig=f-myjZdcb5iUNXSKDgJiqZ4CTeE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEkPiXqebeAhWNtIsKHZE1DkMQ6AEwEnoECAAQAQ#v=onepage&q=albero%20genealogico%20moriggia&f=false
* {{Cita libro|titolo = Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia|autore = L. Tettoni|autore2 = F. Saladini|url = https://archive.org/details/teatroaraldicoov06tett/|via = https://archive.org|editore = Claudio Wilmant|città = Milano|anno = 1846|volume = sesto|accesso = 10 gennaio 2019 }}
*http://www.ilvaresotto.it/Storia_Comuni/Mesenzana_storia.htm
* {{Cita libro|titolo = Le glorie degli eroi Visconti rinnovate nella sacra persona di S.E. reverendissima monsignore Don Filippo Visconti|autore = Ferdinando Gibertini|url = https://books.google.it/books?id=Eg5ukBnTSo0C&pg=PR40&lpg=PR40&dq=principi+moriggia+visconti&source=bl&ots=sQpnuVDx06&sig=M0xOIPAf0gruWfKWsIHcPBoXqdM&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwimoPzRxePfAhVGy6QKHQstC3oQ6AEwAnoECAYQAQ#v=onepage&q=principi%20moriggia%20visconti&f=false|via = https://books.google.it|editore = Fratelli Pirola|città = Milano|anno = 1784|p = 40|accesso = 10 gennaio 2019}}
{{Portale|storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie lombarde]]
 
==Voci Correlate==
{{...}}
*[[Palazzo Moriggia]]
 
*[[Jacopo Antonio Morigia]]
==Altri progetti==
*[[Casa dei Morigi]]
{{interprogetto|commons=Category:House of Moriggia}}
*[[Contrada dei Morigi]]
 
*[[Museo Poldi Pezzoli]]
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url = http://www.ilvaresotto.it/Storia_Comuni/Mesenzana_storia.htm|titolo = Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV - XIX secolo|sito = www.ilvaresotto.it|accesso = 10 gennaio 2019}}
 
 
{{Portale|storiaMilano|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie lombarde]]