Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
Per quanto riguarda l'opera di Scaligero basata sulla filosofia di Gentile, basta che Lei si vada a leggere "^ Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)" per trovarvi similitudini ed affinità se non scopiazzamenti; riguardo alla rimozione delle tre righe di Guénon su Scaligero, trovo che la rimozione sia indebita in quanto rimanda ad una nota che a sua volta rimanda ad un testo di molte pagine nel quale il lettore difficilmente potrebbe trovare le righe in questione, se non dopo faticosa lettura. Prerché allora conservare le righe di Scaligero su Guénon? Due pesi e due misure?...E' evidente che la Sua rimozione é frutto di cattiva volontà e di tentativo di mascherare la verità. La verità fa male, eh?...--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 21:02, 28 dic 2018 (CET)
Gentilissimi,ho inserito aggiunte supportate da citazioni, riguardanti le correlazioni fra Scaligero e l'Attualismo e il Rosminianismo.
Inoltre ho spostato, la parte in cui si cita lo studio dele dottrine orientali.
Per la questione di Evola le mie fonti parlano di sodalizio amicale tra i due nonostante le critiche di pensiero. Vorrei che più chiaramente venissero chiarite le vostre opinioni ricordando il dovere alla citazione ossia il dovere alla "non improvvisazione". Cordialità
== Redattore o direttore di East & West? ==
|