Ghil'ad Zuckermann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Biografia ==
Dopo aver studiato nel [[Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico]] di [[Duino]] ([[Provincia di Trieste|TS]]),<ref>[https://www.uwcad.it/2018/5-storie-di-straordinario-successo/Gemona 5 STORIE DI STRAORDINARIO SUCCESSO], News / 8 Ottobre 2018, [[Gemona del Friuli]].</ref> ha prestato servizio militare nell'[[esercito israeliano]] durante gli anni [[1989]]-[[1993]]. In seguito ha partecipato agli studi nell'ambito del “Programma Interdisciplinare per Studenti Dotati Adi Lautman” all'[[Università di Tel Aviv]]. Ha ricevuto il dottorato di ricerca dal [[St Hugh's College]] dell'[[Università di Oxford]] nel [[2000]].
 
Oggi è [[professore ordinario]] di linguistica e lingue in via di estinzione all'Università di Adelaide ([[Australia Meridionale]], [[Australia]]).<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Politica/Il_Fvg_sia_punto_di_riferimento_europeo_per_l-quote-innovazione/3/187131 Il Fvg sia punto di riferimento europeo per l'innovazione], 08 ottobre 2018.</ref> e gestisce un fondo conferitogli dal consiglio di ricerca del governo australiano (Australian Research Council). In passato ha lavorato come professore all'Università di Queensland ([[Brisbane]]), ed in [[Gran Bretagna]], [[Singapore]], [[USA]], [[Cina]], [[Slovacchia]], [[Israele]], e per eminenti incarichi di ricerca e studio alla [[Fondazione Rockefeller]] presso Villa Serbelloni in [[Bellagio]] ([[Italia]]) nonché [[Cambridge]] ([[Gran Bretagna]]), [[Shanghai]] ([[Cina]]), [[Melbourne]] ([[Australia]]), [[Austin]] ([[Texas]], [[USA]]) e [[Tokyo]] ([[Giappone]]).
 
Tra le sue pubblicazioni (in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua yiddish|yiddish]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]] e [[lingua cinese|cinese]]) spiccano i volumi ''Israelit Safa Yafa'', Am Oved [[2008]] ("Israeliano – bella lingua"),<ref>[http://uq.academia.edu/GhiladZuckermann/Books Israeliano - bella lingua].</ref> e ''Language Contact and Lexical Enrichment in Israeli Hebrew'', Palgrave Macmillan [[2003]] (“Contatto linguistico ed arricchimento lessicale nell'ebraico israeliano”).<ref>[http://www.zuckermann.org/arricchimento.html Contatto linguistico ed arricchimento lessicale nell'ebraico israeliano].</ref>