Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La produzione software nel terzo millennio: Aggiunta di un punto e inizio Nuova frase con una preposizone. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta informazione cruciale |
||
Riga 4:
L'ingegneria del software, quindi, si propone una serie di obiettivi legati all'evoluzione dello sviluppo del software (inteso come attività [[industria del software|industriale]]) sia da un punto di vista tecnologico (per esempio attraverso la definizione di nuovi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]) che [[Modello di sviluppo del software|metodologico]] (per esempio il perfezionamento dei modelli di [[ciclo di vita del software]]).
Uno dei più grandi esponenti italiani di questa materia è il professor Renato Conte, che ha portato l'ingegneria del software in Italia.
== Storia ==
|