Cosimo Bertacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
luoghi nacita e morte Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
→Biografia: corretta la frase sulla basilica di Alberobello ed aggiunto poemetto '' Le tre donne'' |
||
Riga 20:
Si occupò in particolare della geografia della Puglia e delle Americhe e si diede da fare per diffondere lo studio e l'interesse per le scienze geografiche in Italia.
Scrisse numerosi articoli, memorie, opere scientifiche, sulle recenti esplorazioni in Birmania ed Asia Orientale , sull'atomo, sulla cosmografia di Dante (''Dante geometra''). Particolarmente fortunata fu la sua monografia ''Una città singolare: Alberobello'',nel 1897 che contribuì alla fama della cittadina pugliese, dal Bertacchi visitata durante gli anni di insegnamento in Puglia (1885) e successivamente come turista.
La sua vita è descritta dalla figlia adottiva Amalia Bertacchi <ref>''Piccola storia di vita vissuta'', ed. L'impronta, Torino 1936</ref>, a cui, ormai quasi cieco, soleva dettare anche poesie ed in particolare sonetti sulla Puglia.▼
E' autore del poemetto in endecasillabi ''Le tre donne'' dedicato alla vita di famiglia ed in particolare alla madre, alla sorella ed alla moglie Marina.
▲Alberobello nell'anno 1885 criticò al progetto dell'architetto alberobellese [[Antonio Curri]] sulla Chiesa Matrice Basilica minore Pontificia-Santuario-Parrocchia dei Santi Medici e Martiri Cosma e Damiano e sulla inaugurazione del 20 settembre 1885:"Lavoro stupendo"
▲La sua vita è descritta dalla figlia adottiva Amalia Bertacchi <ref>''Piccola storia di vita vissuta'', ed. L'impronta, Torino 1936</ref>, a cui, ormai quasi cieco,
Muore all'età di 90 anni a [[Giaveno]] ▼
==Note==
|