Maggio francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
=== Quadro d'insieme dello svolgimento dei fatti ===
 
Il 3 maggio, il cortile della Sorbonne viene occupato da 400 manifestanti che si riuniscono senza alcuna violenza. Di fronte al rischio di un attacco degli studenti di estrema destra (''Occident''<ref>'''Occident''', fondato nel [[1964]], era un movimento politico francese considerato di [[estrema destra]]. Sciolto il 31 ottobre 1968, fu sostituito dal ''Groupe union défense'' (GUD).</ref> ha annunciato una marcia sull'edificio con lo scopo dichiarato di un confronto violento) viene sgomberata con un aggressivo intervento della polizia, che arresta qualche centinaio di studenti tra i quali [[Jacques Sauvageot]], dirigente del principale sindacato studentesco. L'intervento delle forze dell'ordine alla Sorbonne, effettuato senza preavvisoviereavviso né confronto con gli occupanti, fu vissuto assai male dagli studenti, che si credevano garantiti dagli statuti universitari. La reazione fu immediata e violenta - lanci di sampietrini e poi barricate. Le manifestazioni riprendono dopo l'annuncio delle condanne al carcere degli arrestati, e cominciano a fiorire gli slogan libertari.
 
Il presidente del sindacato degli insegnanti delle scuole superiori, [[Alain Geismar]] decise di sostenere i manifestanti. I membri del partito comunista e di alcune organizzazioni di estrema sinistra furono inizialmente presi alla sprovvista: la rivoluzione - ritenevano - doveva partire dagli operai, e non dagli studenti; inoltre consideravano le rivendicazioni del Movimento 22 marzo puerili, piccolo-borghesi, e soprattutto ''«gauchistes»''<ref>Termine che, nel linguaggio della sinistra storica francese, maggioritaria o minoritaria che fosse, implicava un giudizio di valore assai negativo, alludendo ad immaturità, inaffidabilità e inconsistenza politica.</ref>, mentre la CGT, per bocca di Georges Séguy, tacciava direttamente i loro leader di avventurismo. Dopo l'incertezza iniziale, tuttavia, anche le organizzazioni storiche cercarono di guadagnare gli operai a questa rivolta, e anche la base sindacale scavalcò i propri dirigenti.