Aradam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Template cita Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 95:
* secondo altre fonti l<nowiki>’</nowiki>''Havock'' andò ad incagliarsi alle 4.15, in posizione 36°48' N e 11°08' E, forse proprio per evitare il siluro, ma non fu colpito, e venne autodistrutto dal proprio [[equipaggio]] una volta constatata l'impossibilità di disincagliarlo<ref name = "betasom">[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21543 Le Perdite Della Regia Marina Nella Seconda Guerra Mondiale - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>;
* secondo una terza versione, infine, l<nowiki>’</nowiki>Aradam silurò e distrusse il [[relitto]] dell<nowiki>’</nowiki>''Havock'' solo dopo l'incaglio<ref name="betasom"/>.
In maggio operò a settentrione di Capo Blanc<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Riga 117 ⟶ 116:
Nel corso dello stesso mese un controllo giudicò «buono» il suo stato, notando però che i segnalatori acustici erano in pessime condizioni<ref>{{cita|Giorgerini|p. 350}}</ref>.
L'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] sorprese il sommergibile in [[manutenzione]] a [[Genova]]; erano anche in corso lavori di adattamento come unità avvicinatrice di [[Siluro a Lenta Corsa|SLC]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name = "Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana dalle origini a oggi'', p. 115">{{Cita libro|autore= Giorgio Giorgerini |titolo= Attacco dal mare: storia dei mezzi d'assalto della marina italiana ||editore= Mondadori |anno= 2007 |isbn= 978-88-04-51243-1|p
Rimesso a galla dai [[Germania|tedeschi]], fu consegnato alla [[X Flottiglia MAS]] della [[Repubblica Sociale Italiana]] per essere riparato ed impiegato per il [[trasporto]] dei mezzi d'assalto, lavori che non giunsero però mai a termine<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana dalle origini a oggi'', p. 115"/>.
|