Progetto:Qualità/Monitoraggio voci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tabella
tolgo avviso, +wikilink
Riga 1:
{{Monitoraggio voci}}
{{/Tabella}}
<div class="usermessage"><center>Si sta discutendo della riforma definitiva del sistema di monitoraggio delle voci.<br/>La presente pagina potrebbe quindi subire modifiche anche consistenti.<br/>Se vuoi contribuire alla discussione con modifiche costruttive, raggiungici [[Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci|qui]].</center></div>
{{/Cosa stiamo facendo}}
 
 
{{/Cosa stiamo facendo}}
Il '''monitoraggio voci''' è uno strumento utilizzabile dai progetti tematici, di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci. Il monitoraggio si avvale di un template dedicato, di tabelle di riepilogo e di pagine tematiche. L'obiettivo, come ogni strumento del Progetto Qualità, e quello di aiutare ad aumentare la [[qualità]] e l'[[Wikipedia:Attendibilità|affidabilità]] complessiva delle voci di Wikipedia.
 
Il '''monitoraggio voci''' è uno strumento utilizzabile dai [[Portale:Progetti|progetti tematici]], di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci. Il monitoraggio si avvale di un template dedicato, di tabelle di riepilogo e di pagine tematiche. L'obiettivo, come ogni strumento del Progetto Qualità, e quello di aiutare ad aumentare la [[qualità]] e l'[[Wikipedia:Attendibilità|affidabilità]] complessiva delle voci di Wikipedia.
 
Dalla sua introduzione (maggio 2006), lo strumento è stato oggetto di molte modifiche e miglioramenti, e nella sua forma attuale può essere utilizzato per valutare, in ogni voce, l'aderenza al [[Aiuto:Manuale_di_stile|manuale di stile]], l'accuratezza dei contenuti, la presenza di [[Aiuto:Cita_le_fonti|fonti]] affidabili e la presenza (e il tipo di licenza) delle [[Aiuto:Immagini|immagini]] a corredo.
 
I livelli per ogni giudizio sono quattro (a, b, c, d), e non permettono per il momento di considerare livelli intermedi. Si consiglia, nel dubbio, di valutare la voce con il livello più basso, e nel caso di valutazioni contrastanti, di adottare la più bassa. Sottostimare una voce può comunque essere di stimolo per il suo ampliamento.