Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
'''Trisquel GNU/Linux''' è una [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzione]] basata su [[Ubuntu]] utilizzante il [[kernel]] [[Linux (kernel)|Linux]] del progetto [[Linux-libre]].<ref name="wiki-home-it">{{Cita web | https://trisquel.info/it/wiki | Documentazione | 12 maggio 2016}}</ref>
 
== Nome ==
Il nome Trisquel è una parola [[Lingua spagnola|spagnola]] che deriva dal greco antico [[Triscele|triskelion]] (detto anche triskele), antico simbolo a tre punte che nella sua versione celtica consiste in tre spirali collegate fra di loro.
 
Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali, (la spirale unica rivolta dall'altra parte è il simbolo di [[Debian|Debian GNU/Linux]]), come segno di riconoscenza per il progetto sul quale, inizialmente, si basava Trisquel.
 
== Storia ==
Riga 35 ⟶ 30:
Nel dicembre [[2008]] Trisquel GNU/Linux è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]] nella [[Linux#Distribuzioni completamente libere|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions | titolo = Free GNU/Linux distributions list| editore = GNU website | Free GNU/Linux distributions list |accesso=11 novembre 2008}}</ref>, disponibile sul sito del [[progetto GNU]]; ciò è stato possibile perché la distribuzione ha passato il test atto a verificare che gli sviluppatori della distribuzione promuovano e distribuiscano solo software completamente libero.
 
== CaratteristicheDescrizione ==
=== Nome ===
Il nome Trisquel è una parola [[Lingua spagnola|spagnola]] che deriva dal greco antico [[Triscele|triskelion]] (detto anche triskele), antico simbolo a tre punte che nella sua versione celtica consiste in tre spirali collegate fra di loro.
 
Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali, (la spirale unica rivolta dall'altra parte è il simbolo di [[Debian|Debian GNU/Linux]]), come segno di riconoscenza per il progetto sul quale, inizialmente, si basava Trisquel.
 
=== Caratteristiche ===
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente [[software libero|libero]]<ref>Così come specificato dalla [[Free Software Foundation]] nelle [[Linux#Distribuzioni completamente libere|''Guidelines for Free System Distributions'']]</ref> che sia facile da usare, completo e con un buon supporto ai linguaggi quali [[Lingua inglese|inglese]] (default), [[Lingua basca|basco]], [[Lingua catalana|catalano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua gallega|galiziano]] e [[Lingua hindi|hindi]].
 
Trisquel GNU/Linux include una selezione completa di programmi che possono essere facilmente aggiunti tramite un installer grafico. Esistono le versioni ''home'', ''enterprise'' e ''educational''<ref>{{Cita web|https://trisquel.info/it/faq|FAQ|6 aprile 2010|editore = Progetto Trisquel}}</ref>.
 
=== Edizioni ===
Il sistema ha avuto le seguenti edizioni:
* la 2.x, denominata ''Robur'', è una versione ''long-term support'' (ossia con ''supporto a lungo termine'') e si basa sulla versione [[Ubuntu#Il periodo di supporto|LTS di Ubuntu]];