Tommy Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data; Corretti parametri ref duplicati
Riga 44:
 
=== Carriera professionistica ===
Il 1989 fu l'anno del debutto professionistico. Fino al 1991, Tyson riportò 28 vittorie consecutive, di cui ben 23 per KO.<ref name=morrison2>{{cita news|titolo=MORRISON GONE AT 44, BUT NOT FORGOTTEN|url=https://www.ringtv.com/180605-morrison-gone-at-44-but-not-forgotten/|pubblicazione=ringtv.com|lingua=en}}</ref> La [[World Boxing Organization|WBO]] gli consentì dunque di competere per il titolo mondiale, affrontando Ray Mercer ad Atlantic City il 18 ottobre. Morrison partì benissimo, e colpì il rivale con combinazioni veloci e potenti. Mercer incassò di tutto e, non appena Morrison mostrò segni di stanchezza, lo punì, alla quinta ripresa, con uno dei KO più cruenti della storia della boxe.<ref>{{cita news|titolo=25 years on: Ray Mercer’s brutal KO of Tommy Morrison still disturbs|url=https://www.boxing247.com/boxing-news/ray-mercer-ko-tommy/63405|autore=James Slater|data= 18 ottobre 2016|lingua=en}}</ref> Pochi mesi dopo, Morrison tornò sul ring, collezionando nuove vittorie. Nel 1993 affrontò il 44enne [[George Foreman]] per il vacante titolo WBO dei massimi. L'incontro si svolse il 7 giugno, a [[Las Vegas]], e Morrison, contro ogni pronostico, abbandonò il suo solito stile aggressivo a favore di un combattimento a breve distanza. La sua tattica si rivelò vincente: Morrison si aggiudicò l'incontro ai punti, diventando il nuovo campione del mondo.<ref>{{cita news|autore=TOM FRIEND|url=https://www.nytimes.com/1993/06/08/sports/boxing-morrison-defeats-foreman-by-decision.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Defeats Foreman By Decision|pubblicazione=Nytimes.com|data=8 giugno 1993|accesso=|lingua=en}}</ref> Morrison non conservò a lungo il titolo: dopo una facile difesa contro [[Tim Tomashek]], il pugile di Gravette incappò nei micidiali colpi di [[Michael Bentt]], perdendo il titolo alla prima ripresa, a quasi quattro mesi dalla vittoria su Foreman.<ref>{{cita news||url=https://www.nytimes.com/1993/10/30/sports/boxing-morrison-loses-fight-7.5-million.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Loses Fight, $7.5 Million|pubblicazione=Nytimes.com|data=30 ottobre 1993|accesso=|lingua=en}}</ref> Nello stesso periodo, inoltre, prese a pugni uno studente dell’università dello Iowa, perché a suo dire lo stava fissando in modo strano.<ref>{{cita news |titolo=Morrison KOs student in restaurant |editore=Baltimore Sun |data=8 dicembre 1993}}</ref> Morrison si dichiarò colpevole e pagò una multa di $ 310, ma ha detto che era innocente.<ref>{{cita news |titolo=Morrison pleads guilty to assault |editore=Tulsa World |data=28 gennaio 1994|lingua=en}}</ref>
 
Nei due anni successivi continuò a collezionare vittorie e, il 10 giugno 1995, si aggiudicò il titolo pesi massimi International Boxing Council, battendo [[Donovan Ruddock]] per [[knock-out tecnico]] al sesto round. Anche questa volta, però, non riuscì a conservare il titolo a lungo, perdendolo pochi mesi dopo contro [[Lennox Lewis]], con un KO alla sesta ripresa.<ref name=morrison2>{{cita news|titolo=MORRISON GONE AT 44, BUT NOT FORGOTTEN|url=https://www.ringtv.com/180605-morrison-gone-at-44-but-not-forgotten/|pubblicazione=ringtv.com|lingua=en}}</ref> Nonostante questa sconfitta, Morrison venne contattato da [[Don King]], che lo convinse a rilanciarsi. Il pugile firmò un contratto di dieci milioni di dollari per tre incontri, il primo dei quali nel 1996 contro [[Arthur Weathers]] in [[Nevada]].<ref name=biografia/> Ma a poche ore dall'incontro, Morrison venne trovato positivo a un test per l'[[HIV]]<ref name=lat021696>{{cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-02-16/sports/sp-36635_1_tommy-morrison|titolo=A New Fight: After Second HIV Test Is Positive, Reflective Morrison Takes Blame|workopera=The Los Angeles Times|autore=Steve Springer|data=16 febbraio 1996|accesso=|lingua=en}}</ref> <ref>{{cita news |url=http://www.scmp.com/sport/other-sport/article/1305818/tommy-morrison-drugs-denial-and-finally-death |autore=Tim Dahlberg |titolo=Tommy Morrison: drugs, denial and finally death |pubblicazione=South China Morning Post |data=8 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/ |titolo=Another AIDS-denialist story will end badly (UPDATE: Tommy Morrison dies) |editore=Doubtful News |data=23 agosto 2013 |lingua=en |accesso=1º dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228221941/http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/# |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e, di conseguenza, fu sospeso dalla Commissione Atletica del Nevada.<ref name=nyt092096>{{cita news|titolo=Morrison Plans One More Fight Despite His H.I.V. Diagnosis|editore=The New York Times|autore=Selena Roberts|data=20 settembre 1996|lingua=en}}</ref> Il pugile, che aveva inutilmente cercato di sottrarsi al controllo (obbligatorio in Nevada per gli incontri di pugilato), non ebbe altra scelta che ammettere pubblicamente la sua malattia<ref>{{cita news |autore=Kevin Conlon |url=http://edition.cnn.com/2013/09/02/showbiz/boxer-rocky-v-dead/ |titolo=Ex-boxer Tommy Morrison, 'Rocky V' co-star, dies |editore=[[CNN]] |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{YouTube |autore = CNN |id = 2JSBENQ1rsE |titolo = SEE - 1996 Boxer Tommy Morrison announces HIV diagnosis |data = 2 settembre 2013 |accesso = 1 dicembre 2014}}</ref> e, contestualmente, annunciò il ritiro dal pugilato.<ref name=nyt092096/> La notizia sconvolse l'intero ambiente pugilistico americano, mettendo in allarme gli avversari del pugile, vecchi e nuovi: la sospensione della Commissione arrivò soltanto sette ore prima del combattimento, che per Morrison doveva essere una sorta di trampolino di lancio verso un possibile match con [[Mike Tyson]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/13/morrison-sieropositivo-boxe-in-ansia.html|titolo=MORRISON SIEROPOSITIVO BOXE IN ANSIA|pubblicazione=La Repubblica|data=13 febbraio 1996|lingua=}}</ref>
 
=== Il ritorno sul ring e la morte ===