Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''powerlifting''' è una disciplina sportiva nella quale ogni singolo atleta è impegnato nel sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi: lo [[squat]], la [[distensioni su panca|distensione su panca piana]] e lo [[stacco da terra]].
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
== Federazioni ==▼
[[File:Powerlifting-pictures.jpg|miniatura|Un atleta durante l'esecuzione di uno [[stacco da terra]]|alt=]]▼
La disciplina sportiva in Italia ha più di una federazione:▼
*[[Federazione Italiana Powerlifting]] (FIPL)▼
*[[World Drug Free Powerlifting Federation Italia]] (WDFPF)▼
*[[World Powerlifting Congress]] (WPC)▼
La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF.▼
La FIPL da la possibilità di partecipare a campionati europei e mondiali ufficialmente riconosciuti dall'IPF. Così come la WDFPF consente di partecipare ai propri europei e mondiali. Ci sono altre valide federazioni presenti nel territorio, come la WPC, WPAe la neonata WRPF, ma non applicano il regolamento internazionale IPF, consentono comunque di partecipare ai rispettivi campionati internazionali.. ▼
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato italiano assoluto, Coppa Italia a squadre, Campionato nazionale di Powerlifting Classic) e cinque di specialità (Campionato italiano assoluto di stacco, Campionato italiano assoluto di panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Campionato nazionale di Stacco RAW, Campionato nazionale di Panca RAW).▼
Gli atleti affiliati alle federazioni facenti capo alla IPF vengono invitati ogni 4 anni a partecipare ai [[Giochi mondiali]], le olimpiadi degli sport in corso di riconoscimento e che non fanno ancora parte del programma olimpico estivo tradizionale. Unica atleta italiana ad essere stata invitata ed aver partecipato più volte a questa manifestazione è [[Antonietta Orsini]], medaglia d'argento nel 2009 all'ultima manifestazione di [[Taipei]].▼
Alla diffusione dello sport del powerlifting in Italia contribuisce anche la ''F.I.B.At'' (Federazione Italiana Biathlon ed atletica pesante), che organizza due competizioni: il trofeo "The Deadlift" (relativo alla sola prova di stacco da terra) ed il trofeo "Bench Press" (relativo alla sola prova di panca). Entrambe le competizioni si svolgono con l'applicazione del regolamento FIPL / IPF e le terne arbitrali sono composte da ufficiali delegati di tali sigle federative.▼
La FIPE ([[Federazione Italiana Pesistica]]) (ex FIPCF - Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica), che promuove il [[sollevamento pesi]] olimpico (''weightlifting'') in Italia, in margine alla sua attività principale, organizza 2 competizioni solo di "distensione su panca", la Coppa Italia e il Campionato italiano con fase di qualificazione e finale nazionale.▼
== Storia ==
Riga 35 ⟶ 15:
Questi tre esercizi nel powerlifting sono eseguiti e curati come singole alzate e come tali devono essere eseguiti con grande controllo tecnico ed esplosività nel movimento. Gli esercizi sono dettati da regole, posture e tempi ben specificati dalle Federazioni. L'atleta deve osservare le direzioni dell'Arbitro Capo (colui che siede frontalmente ad ogni singolo esercizio), con comandi vocali e gestuali.
== Tipoligie ==
La disciplina del powerlifting è divisa in due varianti.
Riga 45 ⟶ 25:
== Regolamenti ==
Le gare si esplicano su tre alzate la cui validità è giudicata da arbitri federali con l'applicazione di regole sancite a livello internazionale. Alcuni assistenti, gli ''spotter'', possono aiutare i concorrenti a togliere il bilanciere dal supporto per prepararsi al sollevamento o aiutarli a rimetterlo in posizione al termine dell'esercizio, ma non possono intervenire durante il tentativo di sollevamento.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.deagostinilibri.it/libro/stubbs-ray_sport-il-libro-completo.aspx?ean=9788841858776 Stubbs Ray:: Sport. Il libro completo :: Istituto Geografico De Agostini :: DeAgostinilibri.it] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Gli atleti appartengono a categorie diverse in funzione del loro peso corporeo e del sesso. L'omogeneizzazione del ranking viene effettuato mediante il punteggio wilks che tiene conto del rapporto fra peso corporeo e peso sollevato.
=== Categorie ===
Riga 69 ⟶ 48:
Anche le attrezzature per il powerlifting attrezzato sottostanno a precisi regolamenti, come anche cinture, ginocchiere e polsini.
▲== Federazioni ==
▲[[File:Powerlifting-pictures.jpg|miniatura|Un atleta durante l'esecuzione di uno [[stacco da terra]]|alt=]]
▲La disciplina sportiva in Italia ha più di una federazione:
▲*[[Federazione Italiana Powerlifting]] (FIPL)
▲*[[World Drug Free Powerlifting Federation Italia]] (WDFPF)
▲*[[World Powerlifting Congress]] (WPC)
▲La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF.
▲La FIPL da la possibilità di partecipare a campionati europei e mondiali ufficialmente riconosciuti dall'IPF. Così come la WDFPF consente di partecipare ai propri europei e mondiali. Ci sono altre valide federazioni presenti nel territorio, come la WPC, WPAe la neonata WRPF, ma non applicano il regolamento internazionale IPF, consentono comunque di partecipare ai rispettivi campionati internazionali..
▲La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato italiano assoluto, Coppa Italia a squadre, Campionato nazionale di Powerlifting Classic) e cinque di specialità (Campionato italiano assoluto di stacco, Campionato italiano assoluto di panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Campionato nazionale di Stacco RAW, Campionato nazionale di Panca RAW).
▲Gli atleti affiliati alle federazioni facenti capo alla IPF vengono invitati ogni 4 anni a partecipare ai [[Giochi mondiali]], le olimpiadi degli sport in corso di riconoscimento e che non fanno ancora parte del programma olimpico estivo tradizionale. Unica atleta italiana ad essere stata invitata ed aver partecipato più volte a questa manifestazione è [[Antonietta Orsini]], medaglia d'argento nel 2009 all'ultima manifestazione di [[Taipei]].
▲Alla diffusione dello sport del powerlifting in Italia contribuisce anche la ''F.I.B.At'' (Federazione Italiana Biathlon ed atletica pesante), che organizza due competizioni: il trofeo "The Deadlift" (relativo alla sola prova di stacco da terra) ed il trofeo "Bench Press" (relativo alla sola prova di panca). Entrambe le competizioni si svolgono con l'applicazione del regolamento FIPL / IPF e le terne arbitrali sono composte da ufficiali delegati di tali sigle federative.
▲La FIPE ([[Federazione Italiana Pesistica]]) (ex FIPCF - Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica), che promuove il [[sollevamento pesi]] olimpico (''weightlifting'') in Italia, in margine alla sua attività principale, organizza 2 competizioni solo di "distensione su panca", la Coppa Italia e il Campionato italiano con fase di qualificazione e finale nazionale.
== Note ==
|