Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: § |
→Storia: § |
||
Riga 39:
La fusione operata vedeva concentrare in un unico soggetto giuridico le due principali organizzazioni commerciali che operavano scambi di "import/export" tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America<ref name=TF33>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 33}}.</ref>; nel primo anno di vita dell'Amtorg il complesso delle operazioni d'interscambio commerciale tra le due nazioni aveva un controvalore di oltre 50 milioni di dollari<ref name=TF35>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 35}}.</ref> e si sarebbe progressivamente sviluppato fino ai primi [[anni 1930|anni trenta]] quando subì un drastico calo per effetto di accuse di utilizzo di sistemi [[Schiavismo|schiavistici]] nella produzione di legname, rivolte all'Unione Sovietica.
Dal momento
Le attività dell'Amtorg erano rivolte anche alla promozione dei prodotti e delle aziende: curò la distribuzione in Unione Sovietica di [[Catalogo|cataloghi]] stampati da aziende statunitensi e pubblicò un compendio delle aziende statunitensi che fu distribuito alle principali figure sovietiche che si occupavano di commercio. Contribuì, inoltre, all'organizzazione di visite di esperti sovietici presso varie aziende negli Stati Uniti finalizzate a studiare i metodi organizzativi e di lavoro e, di contro, la partecipazione di aziende statunitensi a fiere e manifestazioni industriali ed agricole realizzate nel territorio dell'Unione Sovietica<ref name=TF41/>.
== Organizzazione ==
|