Chartered engineer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Riga 6:
Il ''Consiglio d'Ingegneria'' è l'autorità preposta per la regolamentazione della professione; è riconosciuto con ''Decreto Reale'' (''Royal Charter'') ed è Autorità Competente a norma della Direttiva Europea 2005/36.
 
In Gran Bretagna il ''Chartered Engineer'' e l'''Incorporated Engineer'' sono ingegneri professionisti riconosciuti con ''Decreto Ministeriale'' (''Statutory Instruments'') n.824 del [[1991]], aggiornato con Decreto n.2781 del [[2007]]. Tali decreti rendono i titoli ''Chartered Engineer'' e ''Incorporated Engineer'' validi in [[Europa]] tramite la Direttiva Europea 2005/36.Commissione Europea-database delle professioni regolamentate: https://web.archive.org/web/20121026001321/http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000
 
==Bibliografia==
Riga 16:
* {{cita web|http://www.opsi.gov.uk/si/si2007/20072781.htm|Decreto ministeriale(Statutory Instruments) n.2781 del 2007}}
*{{cita web|http://www.engc.org.uk/documents/ECUK%20Charter%20and%20Bye%20Laws%20(April%202007).pdf|Royal Charter}}
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|titolo=Commissione Europea-Database Professioni regolamentate|accesso=29 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026001321/http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|dataarchivio=26 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.abei.org|ABEI, the Association of British Engineers in Italy}}