Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
In precedenza, nel [[1902]] aveva avuto successo a Vienna con una sua cantata per coro e grande orchestra, oltre che per un poema sinfonico, ''L'ospite della terra'', per grande orchestra, poi ridotto per violino e pianoforte ed eseguito a Milano nel [[1913]].<ref name=Trecc />
 
A scopo didattico, l'Anzoletti compose inoltre ''12 Studi per viola'' (Milano, [[1919]]), ''Il repertorio del piccolo violinista'' (Milano, [[1920]]) e ''Moto perpetuo sopra movimenti di scale'', (Milano, 1920).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Anzoletti scrisse per il [[teatro]] cinque opere, tutte su [[libretto]] proprio, ''Militza o Serbia'', dramma incentrato sulla guerra fra il [[Montenegro]] e la [[Turchia]], ([[1896]]-[[1897]]); ''Le Gare'', (1902); ''Faida'', tratta dalla ''Faida di Comune'' di [[Giosuè Carducci]], ([[1910]]-[[1915]]); ''Belfagor'', dalla [[novella]] di [[Niccolò Machiavelli]], (1920); ''La fine di Mozart'', rappresentata al teatro Lirico di Milano il 25 ottobre [[1898]].<ref name ="le muse" /><ref name=diz />
 
Oltre alla composizione Anzoletti si dedicò alla scrittura di tematiche musicali, tra le quali una conferenza su ''Giuseppe Tartini: studio critico e biografico'' ([[1891]]), comprendente uno studio dell'autore: ''Sulle vicende dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart'', in ''La Rassegna nazionale'', XXI ([[1899]]); ''In occasione del centenario di D. Cimarosa'', in ''La Rassegna nazionale'', XXIII ([[1901]]); ''L'insegnamento del violino in Italia'', in ''La Rassegna nazionale'', XXXI, (1901); e inoltre 43 ''Sonetti musicali'', (Milano, 1902) e ''Mozart, scene della vita intima in cinque quadri'' (Milano, [[1906]]);''La musica - Stagioni e metamorfosi'', in ''La Rassegna nazionale'', ([[1911]]).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Ancora attivo, l'Anzoletti morì nella sua villa di Mesiano di Povo ([[Trento]]) il 23 gennaio 1929.<ref name=Trecc />