Il manifesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 265:
 
== Iniziative ==
La cooperativa editoriale del ''manifesto'' ha intrapreso varie iniziative aggiuntive all'edizione del quotidiano: dalle produzioni musicali (iniziate nel [[1995]] col nome «il manifesto musica», poi «il manifesto CD»), tra cui diversi [[album discografico|album]] del gruppo [[rap]] [[roma]]no [[Assalti Frontali]] e del gruppo [[Têtes de Bois]], all'edizione di libri (già dal [[1972]], e con il nome "[[manifestolibri]]" dal [[1994]]), dalla traduzione e distribuzione come allegato del prestigioso mensile francese ''[[Le Monde diplomatique]]'' fino alla nascita di numerose riviste tra le quali ''[[Carta (periodico)|Carta]]'', poi resasi rapidamente indipendente e ''[[la rivista del manifesto]]'', un mensile di approfondimento politico chediretto hada cessato[[Lucio leMagri]] pubblicazionie neluscito per 56 numeri dal novembre [[1999]] al dicembre [[2004]].
 
Negli anni il giornale si è fatto, peraltro, primo promotore di diverse manifestazioni fra cui, il 25 aprile [[1994]], la manifestazione nazionale a [[Milano]] per la celebrazione dell'[[anniversario della liberazione d'Italia]].