Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
== Storia ==
Le locomotive [[Locomotiva FS D.342|D.342]], della serie 4000, furono progettate nell'ambito del programma di modernizzazione delle Ferrovie dello Stato nel [[secondo dopoguerra]]; utilizzavano la ''trasmissione idraulica'', che aveva avuto già notevole diffusione in [[Germania]], ma rappresentava una novità per l'[[Italia]]. Progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti), nel [[1957]] ne venne commissionata la costruzione, oltre alla [[Fiat Ferroviaria]] e alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], anche alla Ansaldo in numero di 2due unità, consegnate nel [[1958]], immatricolate come D.342.4001401-4002.402 Successivamente,e rinumerate poi nel [[1959]] D.342 4001-4002, nequando vennerocon commissionateil ulterioripassaggio 15alla unitàmarcatura cona motorizzazione7 ecifre, trasmissionevenne idraulicainterposto ugualeuno allezero primedopo le centinaia; come era in uso per le unitàmotrici daDiesel 4003delle FS le prime tre cifre identificano il gruppo, mentre la successiva, la cifra delle migliaia, a 4014partire edalla conseconda motoremetà piùdegli potente[[Anni 1950|anni cinquanta]], è un codice che indica il costruttore: 1 per le[[Fiat unitàFerroviaria|Fiat]], da2 4015per a[[Breda 4017.Costruzioni Ferroviarie|Breda]], 3 per [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], 4 per [[Ansaldo]]<ref name = D.342>[https://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/ Le diesel idrauliche FS dei primi anni ’60: le D.342]</ref> 5 per le [[Officine Meccaniche Reggiane]].<ref name = D.341>[https://scalaenne.wordpress.com/2016/06/25/fs-d-341-con-cenni-alla-fse-bb-150/ FS D.341 con cenni alla FSE BB.150]</ref>
 
Successivamente, nel [[1959]], vennero commissionate all'Ansaldo ulteriori 15 unità con motorizzazione e trasmissione idraulica uguale ai due protitipi per le unità da 4003 a 4014 e con motore più potente per le unità da 4015 a 4017.<ref name = D.342/>
 
Le locomotive Ansaldo furono le uniche macchine per le quali ai due prototipi (4001 e 4002) fece seguito una produzione di serie.