Associazione Sportiva Reggina 1914: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica, Punteggiatura opportuna per separare due numeri consecutivi Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 163:
===Dalla salvezza in Lega Pro alla cessazione===
Dopo un'estate vissuta con il rischio costante del fallimento, la Reggina riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro 2014-2015]] nel mese di luglio. La società affida la panchina all'ex capitano amaranto [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]]. Alla prima uscita stagionale in [[Coppa Italia Lega Pro]], gli amaranto perdono di misura in casa contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]. Il campionato comincia male, e dopo la sconfitta contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] il tecnico si dimette. Al suo posto, Foti{{chiarire||ma non era uscito dalla società a fine ottobre 2013, come scritto poco sopra?}} chiama in panchina il duo Padovano-Tortelli, che verrà a sua volta sostituito dall'ex allenatore del Bari [[Roberto Alberti Mazzaferro|Alberti]]. Il 26 marzo la Reggina ottiene un deferimento di 4 punti culminato il 15 aprile con una penalizzazione di dodici punti, che si aggiungono ai quattro già presenti. Il 28 aprile la penalizzazione viene ridotta di dieci punti. Gli amaranto, sotto la guida del subentrato mister [[Giacomo Tedesco]], non riescono ad evitare la retrocessione con i continui punti di penalizzazione. Il 20 maggio, tuttavia, al termine della riunione tenuta dall'Alta Corte circa l'ennesimo ricorso stagionale presentato dalla società, la classifica del campionato viene ancora una volta ridisegnata; le Sezioni Unite del Tribunale d'Appello, infatti, decidono di restituire ulteriori due punti alla società di Lillo Foti, dando speranza di salvezza alla società. Il 21 maggio, infine, i 4 punti rimasti di penalizzazione vengono ridotti a 1. Dunque, la sfida play-out decisiva vede il presentarsi del [[derby dello Stretto]]; nel doppio confronto prevalgono i calabresi (1-0 al Granillo e 0-1 al San Filippo), che ottengono così la permanenza fra i professionisti.
Tuttavia, in data 14 luglio 2015, la Reggina Calcio 1986 S.p.A. del patron [[Lillo Foti]], trovandosi in difficoltà finanziarie, rinuncia ad iscriversi al [[Lega Pro 2015-2016|successivo campionato di Lega Pro]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/23.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2528907_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=CONSIGLIO FEDERALE: DECISE LE AMMISSIONI AI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI |editore=figc.it|accesso=12 agosto 2015|data=17 luglio 2015}}</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/25/foti-a-rnp-la-reggina-calcio-non-partecipera-a-nessun-campionato/ Foti a RNP: "La Reggina Calcio non parteciperà a nessun campionato"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per ripianare il debito ed evitare il fallimento, la società decide di tentare il risanamento attraverso la continuazione dell'attività col solo settore giovanile<ref>[http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-si-riparte-dal-settore-giovanileun-servizio-per-il-territorio-nessuna-prima-squadra-puntiamoa-lanciare-giovani-26561 REGGINA CALCIO - Si riparte dal settore giovanile:"Un servizio per il territorio, nessuna Prima Squadra. Puntiamoa lanciare giovani" - Tutto Reggina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/28/reggina-calcio-ufficiale-la-ripartenza-dal-settore-giovanile/ Reggina Calcio, ufficiale la ripartenza dal settore giovanile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/09/01/la-reggina-calcio-rilanciaprogetto-ambizioso-scuola-calcio-deccellenza/ La Reggina Calcio rilancia:"Progetto ambizioso, scuola calcio d'eccellenza" | Reggio nel Pallone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mantenendo l'affiliazione alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] col numero di matricola originale del 1914. Al Tribunale civile di Reggio Calabria viene dunque proposto un [[Concordato preventivo|concordato di continuità]], grazie al quale la società ottiene sei mesi di tempo per trovare un'intesa con i creditori e trovare le fonti di sostentamento per soddisfarne le spettanze<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/94637-reggina-ad-un-passo-l-accordo-con-i-calciatori-per-gli-arretrati</ref>.
|