Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m § |
→Storia: § |
||
Riga 55:
Nel dopoguerra a causa delle divergenze [[ideologia|ideologiche]] e [[politica|politiche]] tra "[[Blocco occidentale|occidente]]" e "[[Blocco orientale|oriente]]" l'Amtorg incontrò crescenti difficoltà nel portare a termine le consuete operazioni commerciali, in particolare in quanto le [[Assicurazione|compagnie assicuratrici]] statunitensi non erano più disponibili a fornire garanzia per il pagamento delle [[dazio|tariffe doganali]]<ref name=TF139>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 139}}.</ref>. Altre difficoltà insorsero relativamente all'esportazione di merci: per ragioni strategiche la vendita di talune merci non prevedeva il rilascio di permessi nel caso in cui il compratore appartenesse ad un paese "occidentale" mentre era richiesta una specifica licenza in caso di vendita verso un paese "orientale"; esisteva poi una lunga lista di merci la cui vendita a controparti "orientali" era del tutto proibita<ref name=TF140>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 140}}.</ref>.
Nel corso del 1949 il [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America]] chiese all'Amtorg di registrarsi in qualità di operatore straniero ai sensi del ''Foreign Agents Act'' del 1938. La richiesta non risultò chiara ai vertici dell'azienda in quanto la stessa era soggetto di diritto statunitense e, pertanto, già soggetta alla normativa vigente nello stato di [[New York (stato)|New York]] e la richiesta stessa non risultò comprensibile, visto che nulla in tal senso era stato richiesto
L'assenza di risposte condusse il Procuratore a richiedere l'incriminazione della ditta per non aver ottemperato alla richiesta di registrazione; senza indugi ulteriori la Procura passò ai fatti facendo circondare la sede dell'Amtorg da forze di [[polizia]] e da agenti governativi. Alla conferma dell'avvenuta incriminazione le forze dell'ordine irruppero negli uffici e trassero in arresto i dipendenti presenti. L'azione fu condotta di venerdì e non fu possibile tenere udienze per la determinazione di cauzioni, per cui gli arrestati furono trattenuti
Negli anni successivi il ruolo dell'Amtorg si ridusse di pari passo con la contrazione dei commerci tra Stati Uniti ed Unione Sovietica: dapprima, il 23 dicembre del 1949, il presidente [[Harry Truman]] annullò gli accordi commerciali bilatarali in vigore dal 1937 e in un secondo tempo, il 16 giugno 1951, introdusse un [[embargo]] sui commerci di pellame, atto che fu interpretato come una delle tante misure messe in atto nel corso della guerra fredda<ref name=TF147>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 147}}.</ref>.
|