Bonaventura Peeters il Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto da en:wiki
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Portrait of Bonaventura Peeters the Elder.jpg|thumb|240px|Ritratto di Bonaventure Peeters, di [[Wenceslas Hollar]]]]
{{Bio
|Nome = Bonaventura
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1614
|LuogoMorte = Hoboken
|LuogoMorteLink = Hoboken (Anversa)
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1652
Riga 14:
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità =
|Immagine =Portrait of Bonaventura Peeters the Elder.jpg
|Didascalia = Ritratto di Bonaventura Peeters, di [[Wenceslas Hollar]]
}}
Divenne uno dei più influenti pittori di dipinti a tema marinaresco dei [[Paesi Bassi]] nella prima metà del [[XVII secolo]], dipingendo battaglie marine, tempeste, naufragi e navi nei fiumi e nei porti.<ref name="vlieghe">Hans Vlieghe (1998). ''[https://books.google.com/books?id=AS_NXFoY0M4C&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Flemish Art and Architecture, 1585-1700]''. Pelican History of Art. New Haven: Yale University Press. {{ISBN|0-300-07038-1}}</ref> <ref name=rkd>[https://rkd.nl/explore/artists/62354 Bonaventura Peeters (I)] su Netherlands Institute for Art History {{nl}}</ref>
Riga 23 ⟶ 25:
Non si sa nulla del suo primo apprendistato, anche se è possibile che [[Andries van Eertvelt]], uno specialista di tempestose pitture marine, sia stato il suo maestro. Bonaventura divenne un maestro nella [[Corporazione di San Luca]] di [[Anversa]] nel 1634.<ref name=rkd/> Il 5 luglio 1638 ricevette una commissione, dal pensionato di Anversa, per produrre mappe della [[Battaglia di Kallo]] e Verrebroek, avvenuta solo un mese prima e fu in grado di consegnare le mappe soltanto quindici giorni dopo. Ciò gli valse una successiva commissione da parte del pensionato per un grande dipinto dell'Assedio di Kallo, che venne completato in collaborazione con suo fratello Gillis.<ref name=bran/> Divenne uno dei pochi specialisti di pitture a tema marino attivi nei Paesi Bassi meridionali durante la metà del XVII secolo.<ref name=jan/>
 
Inizialmente condivise una bottega ad Anversa con suo fratello maggiore Gillis. Tuttavia, nel 1641 si trasferì a ''[[Hoboken'' (Anversa)|Hoboken]], nei pressi di Anversa, dove visse in una spaziosa residenza e lavorò in uno studio con i suoi allievi Catharina e Jan Peeters il Giovane.<ref name=rkd/>
 
Non si sposò mai e morì a Hoboken, all'età di 38 anni, dopo essersi ammalato negli ultimi anni della sua vita.<ref name=moust>[http://www.jeanmoust.com/index.cfm?page=artist-index&cat=4149&subcat=9207&aid=734403&artist=Peeters,%20Bonaventura%20I,%20Tangier Su Bonaventura Peeters il Vecchio] a Jean Moust</ref>
Riga 44 ⟶ 46:
Ad esempio collaborò con membri della sua famiglia e altri artisti ad Anversa. Collaborò con suo fratello Gillis nel dipinto della ''Battaglia di Kallo''. Dato che era un pittore di talento di persone e animali, gli fu chiesto da altri pittori di dipingere le figure nelle loro composizioni. La sua collaborazione con padre e figlio [[Pieter Neefs I|Pieter Neeffs il Vecchio]] e [[Pieter Neeffs il Giovane]], pittori di interni di chiese, è documentata negli esempi firmati presenti nella [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di Londra e nel [[Kunsthistorisches Museum]] di Vienna.<ref name=moust/>
 
==ReferencesNote==
[[File:Bonaventura Peeters (I) - Arrival of the Boat.jpg|thumb|320px|Arrivo di una imbarcazione]]
<references />