Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2007
|Attività = psicologo
|Epoca =1900
|Epoca =2000
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = statunitense
|Immagine=Albert_Ellis_2003_seated
}}
Creatore della [[REBT - Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato da molti il precursore delle terapie cognitivo|comportamentali. E' stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del 1982, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref
{{TOChidden}}
== Infanzia e giovinezza ==
Nacque a [[Pittsburgh, Pennsylvania]] da famiglia ebrea, e fu il maggiore di tre figli. Nella sua autobiografia descrisse il padre, uomo d'affari spesso assente da casa per viaggi di lavoro, come incapace di mostrare affetto ai propri figli; e la madre come una donna assorta in sé stessa, affetta da disturbo bipolare, e anch'essa emotivamente distante. Cagionevole di salute, soffrì numerosi malanni durante l'intera infanzia.
Riga 30 ⟶ 34:
Nel 1942 iniziò gli studi di Psicologia Clinica presso la [[Columbia University]], dove in quegli anni prevaleva la formazione orientata alla [[Psicoanalisi]]. Conseguì il Master (M.A.) nel giugno del 1943. Mentre ancora lavorava al conseguimento del dottorato (Ph.D.), cominciò a pubblicare i suoi primi articoli e ad esercitare part-time la professione privata. Nel 1946 scrisse una critica di molti test della personalità a quel tempo ampiamente diffusi. Ne concluse che solo il ''Minnesota Multiphasic Personality Inventory'' rispettava standard sufficientemente scientifici.
== La creazione della REBT ==▼
Conseguito il Ph.D. nel 1947, continuò la sua formazione di psicoanalista. Come molti psicologi di quel tempo, era interessato alle teorie di [[Sigmund Freud]]. Si sottopose ad analisi e al programma di supervisione con [[Richard Hulbeck]] (il cui analista era stato [[Hermann Rorschach]]), del [[Karen Horney Institute]]. Proprio l'opera di [[Karen Horney]] sarà l'unica significativa influenza di scuola psicoanalica nel pensiero di Ellis, sebbene anche gli scritti di [[Alfred Adler]], [[Erich Fromm]] e [[Harry Stack Sullivan]] giocheranno un ruolo nella formazione dei suoi modelli psicologici. Ma Ellis attribuirà ad [[Alfred Korzybski]], e al suo libro ''Science and Sanity'', lo stimolo intellettuale che lo spinse ad esplorare un nuovo percorso filosofico e a fondare la Rational-Emotive Therapy.
▲== La creazione della REBT ==
=== Il distacco dalla Psicoanalisi ===
Colpito anche dalla lunga durata e dalla scarsa efficacia della terapia psicoanalitica, che poteva sperimentare nella sua attività professionale, Ellis cominciò ad allontanarsene. La rottura definitiva maturò dal gennaio 1953, quando egli cominciò ad autodefinirsi ''terapeuta razionale'' (rational therapist). Stava sviluppando un nuovo tipo di psicoterapia, più attivo e direttivo. Dal 1955, con la pubblicazione del saggio ''New approches to psychoterapy techniques'', denominò il suo nuovo approccio ''Rational Therapy (RT)''. La denominazione verrà successivamente modificata in ''Rational-Emotive Therapy (RET)'' ed infine in [[Rational Emotive
Riga 39 ⟶ 42:
=== Il nuovo approccio ===
L'innovativo approccio della RT richiedeva che il terapeuta aiutasse il cliente a comprendere che le sue sofferenze emotive scaturiscono da certe convinzioni ''Irrational Beliefs - IB'', particolarmente rigide ed autodistruttive. E sottolineava l'importanza del lavorare attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti. Nell'indagare gli IB, Ellis arrivò ad identificarne il nocciolo duro in tre principali così riassumibili <ref>da "A guide to rational living",
=== La diffusione ===
Riga 53 ⟶ 56:
Dopo una disputa sulle politiche di direzione del AEI, dovette affronto cause civili contro altri membri della direzione, per riottenere le cariche professionali da cui era stato rimosso (2005)<ref>http://www.nycourts.gov/reporter/3dseries/2006/2006_26023.htm </ref> e i diritti sulla proprietà immobiliare sede del AEI (2007).
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla teoria della personalità poco prima della morte. Il testo
E' scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.<ref>[http://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss ''New York Times''
Riga 59 ⟶ 62:
== Riconoscimenti ==
Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref
Nel 2003 Ellis ricevette un award dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale Associazione. Nello stesso anno celebrò il suo novantesimo compleanno, evento al quale presero parte personalità come [[Bill Clinton]] e il [[Dalai Lama]].
== L'opera ==
Oltre agli scritti di carattere più teorico e rivolti agli studiosi ed ai convegni, l'opera di Ellis si caratterizza per le numerose pubblicazioni di carattere divulgativo. Come da lui stesso dichiarato in alcune prefazioni <ref>
Sul numero complessivo di pubblicazioni esistono dati discordanti. Si stimano oltre 70 pubblicazioni.
Riga 85 ⟶ 88:
<references />
==
*[http://www.rebt.org/ The Albert Ellis Institute for Rational Emotive Behavior
Riga 109 ⟶ 112:
[[pl:Albert Ellis]]
[[ru:Эллис, Альберт]]
|