Mississippi Adventure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
riordino sezioni
Riga 29:
}}
 
'''''Mississippi Adventure''''' (''Crossroads'') è un film del [[1986]] diretto dal registada [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]].
 
Il film si basa su personaggi realmente esistiti: [[Robert Johnson]], col suo presunto patto [[Satana|satanico]], ed il suo amico [[Willie Brown (musicista)|Willie Brown]].
 
Il regista [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]] usa il classico tema del viaggio catartico del giovane che accompagna il vecchio, traendone insegnamenti di vita, per comporre un quadro affascinante della musica [[blues]], vera protagonista della pellicola. Affida la gestione musicale al famoso musicista blues [[Ry Cooder]], che ne produce anche la colonna sonora, ed i ruoli principali ad un acerbo ma convincente [[Ralph Macchio]], appena uscito dal successo di ''[[Karate Kid - Per vincere domani|Karate Kid]]'', ed al più maturo [[Joe Seneca]], che interpreta personalmente le proprie canzoni nel film.
Altro musicista di rilievo è [[Steve Vai]], chitarrista affermato che affronta il personaggio di Eugene nel duello finale.
 
== Trama ==
Riga 41 ⟶ 46:
Ma anche il vecchio Willie a suo tempo fece un patto col Diavolo, anche se la sua sorte fu diversa dall'amico Johnson: il ritorno nel Mississippi sarà per lui l'occasione di fare un bilancio della propria vita e...di riaffrontare il Diavolo.
 
== Il filmProduzione ==
===Riprese===
Il film si basa su personaggi realmente esistiti: [[Robert Johnson]], col suo presunto patto [[Satana|satanico]], ed il suo amico [[Willie Brown (musicista)|Willie Brown]].
 
Il film è girato fra [[New York]], il [[Mississippi]] e gli studi Burbank in [[California]]. Esce negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 14 marzo [[1986]].
Il regista [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]] usa il classico tema del viaggio catartico del giovane che accompagna il vecchio, traendone insegnamenti di vita, per comporre un quadro affascinante della musica [[blues]], vera protagonista della pellicola. Affida la gestione musicale al famoso musicista blues [[Ry Cooder]], che ne produce anche la colonna sonora, ed i ruoli principali ad un acerbo ma convincente [[Ralph Macchio]], appena uscito dal successo di ''[[Karate Kid - Per vincere domani|Karate Kid]]'', ed al più maturo [[Joe Seneca]], che interpreta personalmente le proprie canzoni nel film.
 
Altro musicista di rilievo è [[Steve Vai]], chitarrista affermato che affronta il personaggio di Eugene nel duello finale.
 
== Distribuzione ==
Il film è girato fra [[New York]], il [[Mississippi]] e gli studi Burbank in [[California]]. Esce negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 14 marzo [[1986]].
Uscì negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 14 marzo [[1986]].
 
== La colonnaColonna sonora ==
La musica originale del film è curata da Ry Cooder, che compone la canzone ''Feelin' Bad Blues'', arrangia ed esegue ''Cross roads'' di [[Robert Johnson]], scrive ed esegue con [[Joe Seneca]] il brano ''Willie Brown Blues'', e con [[Steve Vai]] i brani ''Butler's Bag'' e ''Head Cuttin' Duel'' (che rappresentano la sfida finale nel film).
 
Lo stesso Steve Vai scrive ed esegue ''Eugene's Trick Bag'', il brano che esegue il personaggio di Ralph Macchio nel finale, rifacendosi al Capriccio Op.1 #5 di [[Niccolò Paganini]].