SMS Goeben: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: cid bibliografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Guerre balcaniche: Template cita Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 59:
== Guerre balcaniche ==
[[File:Bundesarchiv DVM 10 Bild-23-61-22, Kleiner Kreuzer "SMS Breslau".jpg|thumb|right|L'incrociatore leggero
Allo scoppio della prima [[guerre balcaniche|guerra balcanica]], ottobre [[1912]], lo stato maggiore tedesco stabilì che era necessario, per proteggere gli interessi tedeschi nell'area, creare una divisione navale mediterranea (''Mittelmeer-Division''), perciò la ''Goeben'' e l'incrociatore leggero
Il 29 giugno 1913, iniziò la seconda guerra balcanica e la divisione del mediterraneo fu trattenuta nell'area. Il 23 ottobre 1913, il contrammiraglio [[Wilhelm Souchon]] prese il comando della squadra. La ''Goeben'' e la ''Breslau'' continuarono le loro crociere nel Mediterraneo, visitando più di 80 porti prima dell'inizio della prima guerra mondiale.<ref name=Staff18/> La Marina tedesca programmava di sostituire la ''Goeben'' con la sua gemella
Dopo l'assassinio di Sarajevo, il contrammiraglio Souchon si rese conto che la guerra era imminente fra gli [[Imperi Centrali]] e la [[Triplice intesa]] e ordinò il rientro a [[Pola]] per manutenzione.<ref name="Staff18"/> La nave arrivò nel porto austriaco di Pola il 10 luglio.<ref name=Massie27>{{cita|Massie
Furono inviati degli ingegneri dalla Germania per lavorare alla nave.<ref name=Halpern51>{{cita|Halpern
== Prima guerra mondiale ==
|