Utente:Joe123/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Montfleury sposò un'attrice, Jeanne de La Chalpe ([[1614]]-[[1683]]).<ref name =TrecE>{{Treccani |antoine-jacob-detto-montfleury| accesso=22 marzo 2019}}</ref>
Montfleury, nel [[1647]], scrisse la [[tragedia]] ''La Mort d'Asdrubal'', una delle sue opere principali.<ref name ="le muse" />
Il figlio Antoine Jacob ([[1639]]-[[1685]]) fu [[avvocato]] e anche un drammaturgo, e scrisse [[Commedia|commedie]] per la compagnia del padre, ispirandosi a quelle di Moliére,<ref name ="le muse" /> poi [[Tragedia|tragedie]] per i più importanti [[Teatro|teatri]] parigini, tra cui ''Trasibule'' ([[1663]]),<ref name =Sap /> che ha qualche somiglianza con l'''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare]], anche se è difficile che Antoine Jacob conoscesse l'opera del grande drammaturgo [[Inghilterra|inglese]], e sembra ormai sicuro che si sia ispirato alle cronache di [[Saxo Grammaticus]].<ref name ="le muse" /><ref name =teatre>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=Uv4FAAAAQAAJ&pg=PA439&lpg=PA439&dq=Montfleury&source=bl&ots=g7DfFONFOw&sig=ACfU3U3P4RBf7cIjzAmRrtSXxr93D8xsdQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiKi6Sh8aThAhURmbQKHeG3AgM4KBDoATAAegQIBxAB#v=onepage&q=Montfleury&f=false | titolo=Théâtre de messieurs de Montfleury, père et fils, Volume 1| lingua = fr | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>▼
▲Il figlio Antoine Jacob ([[1639]]-[[1685]]) fu [[avvocato]] e anche un drammaturgo, e scrisse [[Commedia|commedie]] per la compagnia del padre, ispirandosi a quelle di Moliére,<ref name ="le muse" /> poi
Ma fu soprattutto nella commedia d'intrigo che Montfleury Antoine Jacob evidenziò tutte le sue qualità e una buona tecnica, avvicinandosi a Molière di cui fu contemporaneo e avversario, scrivendo una ''Réponse à l'Impromptu de Versailles'', per criticare la compagnia di Moliére.<ref name =Sap /><ref name ="le muse" />
|