Silvano Zorzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Fu uno dei più apprezzati [[progettisti]] italiani di ponti del XX secolo. Studiò al [[Scuola politecnica federale di Losanna|Politecnico Federale di Losanna]] e si laureò nel [[1945]] come ingegnere costruttore. Lauretosi nel 1945 in Ingegneria delle Costruzioni presso l'École Polytechnique di Losanna e in [[ingegneria civile idraulica]] presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Padova, è titolare dal 1950 di uno studio professionale specializzato in costruzioni in cemento armato.
Nel [[1961]] fondò la Società IN.CO. (Ingegneri Consulenti) con uffici a Milano, Venezia e Roma, specializzata in progettazione e direzione lavori per opere civili e industriali
Tra le realizzazioni su suoi progetti si segnalano i [[ponte|ponti]] sull'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del sole]] sul [[Po]], presso [[Mortizza]] ([[1957]]-[[1958]]) e quelli sull'[[Arno]] a [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Levane]] ([[1962]]-[[1964]]), progettati insieme a [[Giorgio Macchi]]; il sovrappasso di viale Certosa a Milano (1957-58), il viadotto sul torrente Nervi per l'autostrada Genova-Sestri Levante (1963-65), il ponte sul fiume Tagliamento a Pinzano (1968-69), l'ampliamento dello Stadio Bentegodi di Verona (1985-89), il Viadotto Gravagna per l'autostrada Parma-La Spezia (1990-93). In particolare è degno di nota il ponte in acciaio sulla fiumara [[Viadotto Sfalassà|Sfalassà]], che è uno dei più grandi ponti del mondo della sua tipologia.
|