Morris Lorenzo Ghezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Il punto di vista metodologico proposto in queste sue ricerche è collocabile all'interno della tradizione positivista e neo-positivista e, a conferma di tale impostazione, significativo è lo studio intorno alle teorie sociobiologiche ed alla loro compatibilità, sul piano esplicativo dei fenomeni sociali, con le teorie meramente sociologiche. <ref>Vincenzo Ferrari, Morris L. Ghezzi e Nella Gridelli Velicogna (a cura di), Diritto, cultura e libertà. Atti del convegno in memoria di Renato Treves (Milano, 13-15.10.1994), Giuffrè, Milano, 199 </ref>, <ref> Sociological Abstracts, Volume 52,Edizioni 2-6, SA 16697 , Cambridge Scientific Abstracts (2004), ISBN 0883873761, 9780883873762 </ref>, <ref> Criminologia. Teoria sociologica del delitto; di Germán Silva García, a cura di M. L. Ghezzi e S. Balboni Ghezzi, Mimesis 2018, pp. 402, ISBN 9788857545592 </ref>.
Dal punto di vista dei diritti umani e universali, Morris L. Ghezzi si è occupato dello sviluppo della Sociologia del Diritto nell'ambito politico, sociale e culturale spagnolo, che ha portato alla Costituzione democratica spagnola del 1978. In questo contesto ha esaminato l'opera di Gregorio Peces - Barba, coautore della Costituzione, indagando intorno all'origine ed alla natura storica dei diritti fondamentali dell'uomo, approfondendo gli scritti di numerosi altri studiosi spagnoli , quali M. Atienza, J. Felix Tezanos e A. Ruiz Miguel. Successivamente ha affrontato lo studio dell'opera di Elias Diaz ed ha curato la traduzione e la pubblicazione di un suo volume <ref> Elias Diaz, Etica contro Politica </ref> . Si è occupato del quadro normativo e sociale nel quale si colloca il fenomeno immigratorio extracomunitario in Italia. Ha tenuto sul tema specifici seminari per studenti ed ha realizzato una ricerca empirica sul territorio milanese, anch'essa pubblicata. <ref> L' immigrato extracomunitario non marginale. Una ricerca empirica sul territorio Milanese, in Marginalità e Società , n. 22, pp. 109-126, 1993 </ref>
Interessato al tema del pluralismo dei valori e degli ordinamenti giuridici, ha, in un primo tempo, affrontato tale tema sotto il profilo del relativismo della normativa penale e, nel suo ultimo periodo, nella direzione dello studio del pensiero federalista e del funzionamento dei principali modelli istituzionali di federalismo esistenti. Detti studi hanno prodotto testi specialistici sul Federalismo <ref> Morris L. Ghezzi, Saggio sul Federalismo</ref> <ref> Morris L. Ghezzi, Federalismo Laico e Democratico </ref> ed attraverso un sistematico approfondimento dei concetti di criminalità, devianza, marginalità e pluralismo nell'ambito della Sociologia del Diritto Penale, hanno trovato pubblicazione in saggi ed articoli sulla giustizia e sulla legittimità degli ordinamenti giuridici. In questo senso va anche inteso il suo approfondimento dell'analisi del concetto di controllo sociale. Dopo un primo inquadramento teorico di tale concetto, lo studio si è esteso alla concorrenzialità, storicamente individuabile, tra strumento giuridico e strumento sanitario nell'occupazione dello spazio di potere sociale preposto alla definizione dei comportamenti ed al valore simbolico e stigmatizzante del processo penale. <ref> Morris L. Ghezzi, Diversità e Pluralismo </ref>
|