Therese Schnabel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Therese Behr iniziò la sua carriera di cantante come allieva di Julius Stockhausen a [[Francoforte sul Meno]] e continuò la sua educazione musicale con [[Franz Wüllner]] a Colonia. Nel 1898, all'età di 22 anni, si trasferì a Berlino per studiare con [[Etelka Gerster]]. La sua prima "esitante" apparizione nel 1897 fu seguita da un secondo debutto il 21 gennaio 1899 alla Singakademie di Berlino, accompagnata dallo studente di [[Liszt]] Alfred Reisenauer.<ref name=hamburg/><ref name=smf/><ref>{{cite book|first=Cesar|last=Saerchinger|title=Artur Schnabel - A Biography|publisher=Cassell & Company|year=1957|page=68}}</ref> Questa esibizione, che presentava musica di Schubert e Brahms, fu accolta molto positivamente: l'[[Allgemeine musikalische Zeitung]] dichiarò che "una vera e propria grande sacerdotessa dell'arte è sorta ancora una volta".<ref name=hamburg/><ref>{{cite book|first=Cesar|last=Saerchinger|title=Artur Schnabel - A Biography|publisher=Cassell & Company|year=1957|page=64}}</ref> Gli anni seguenti videro spettacoli di [[Lied]]er a Londra, Parigi, San Pietroburgo, Mosca, Budapest e Bruxelles, tra gli altri.<ref name=hamburg />
Nel 1903 Therese fondò il Berliner Vokalquartett (Quartetto vocale di Berlino) assieme al soprano Jeanette Grumbacher-de Jong, il tenore Ludwig Hess e il basso Arthur van Eweyk. Il quartetto era famoso per le sue esibizioni con l'orchestra di opere come ''[[Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] e la ''[[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]]'' di [[Beethoven]].<ref>{{cite journal|journal=
Il compositore e critico austriaco [[Wilhelm Kienzl]] scrisse del gruppo:
|