== Nuova voce ==
en: AntimMount PeakPisgah = AntimMonte PeakPisgah (18841885)
'''AntimMonte PeakPisgah''' (in lingua bulgara: връх Антимxxxx, ''Vrah Antimyyyy'') è un picco montuoso antartico, ricoperto di ghiaccio e alto 21.080860 m, situato nellnel settore centro-settentrionale dell'[[Imeon Range]], catena montuosa che occupa la parte interna dell'[[Isola Smith (Shetland Meridionali)|Isola Smith]], che fa parte delle [[Isole Shetland Meridionali]], in [[Antartide]].
== Caratteristiche ==
Il picco è posto 2,25 kmconnesso a nordestsudovest delal [[Monte Foster]] e 1,3 km a nordest dell'[[EvlogiDrinov Peak]], 5,40 kmattraverso a sud-sudovest della [[MonteKostenets Pisgah]], 16 km a sudovest di [[Capo SmithSaddle]] e 16 km a nordest di [[Capo James]]. Sovrastasovrasta il [[Ghiacciaio ChupreneDalgopol]] a ovestnord e nordovest, il [[Ghiacciaio PashukVetrino]] a sudest e il [[Ghiacciaio Krivodol]] a nordest e a estovest.
Il versante sudorientale ha pareti ripide e parzialmente prive di ghiaccio.
Siccome le vette dell'Isola Smith viste da lontano le conferiscono un'aspetto a forca, i cacciatori di foche americani del 1820 la denominarono ''Isola del Monte Pisgah'', derivando il nome dalla doppia cima del Monte Pisgah di [[Durham (Connecticut)|Durham]], nel [[Connecticut]]. La denominazione ''Pisgah'' è stata poi ristretta solamente al monte.<ref>[http://data.aad.gov.au/aadc/gaz/scar/display_name.cfm?gaz_id=130171 Mount Pisgah.] [[Scientific Committee on Antarctic Research|SCAR]] [[Composite Gazetteer of Antarctica]].</ref>
== AscensioniLocalizzazione ==
Il monte è localizzato alle coordinate {{Coord|62|56|19.7|S|62|28|03|W||display=inline}}, 7,64 km a nordest del [[Monte Foster]], 1,85 km a nordest del [[Drinov Peak]], 3,9 km a sudest di [[Gregory Point]], 4,74 km a sudovest del [[Monte Christi]] e 1,1 km a ovest del [[Mezek Peak]].
Il gruppo neozelandese guidato da Greg Landreth, che fece la prima scalata al Monte Foster, confermò che questo monte era un'entità separata dall'Antim Peak.
Mappatura bulgara del 2009.
La prima ascensione all'Antim Peak fu compiuta il 12 gennaio 2010 dagli alpinisti francesi Mathieu Cortial, Lionel Daudet e Patrick Wagnon. La loro via, denominata ''Le vol du sérac'' (il volo del [[seracco]]), seguiva lo sperone occidentale del monte.<ref>[http://nomansland.project.free.fr/NomanslandProject-Accueil.htm No Man’s Land Project 2010.] ([https://web.archive.org/web/20161115124006/http://nomansland.project.free.fr/NomanslandProject-News_05.htm Ascent])</ref><ref>D. Gildea. [https://web.archive.org/web/20110811015140/http://aaj.americanalpineclub.org/climbs-and-expeditions/antarctica/antarctic-peninsula/2009-10-antarctic-peninsula-summary-by-d-gildea/ 2009–10 Antarctic Peninsula summary.] ''The American Alpine Journal 2010''. pp. 193–198.</ref>
La denominazione è stata assegnata nel 2010 dalla [[Commissione bulgara per i toponimi antartici]] in onore dell'[[esarca]] [[Antim I]] (1816–1888), primo capo dell'[[Esarcato bulgaro]] che nel 1870 ristabilì l'[[autocefalia]] della [[Chiesa ortodossa bulgara]].<ref>[http://data.aad.gov.au/aadc/gaz/scar/display_name.cfm?gaz_id=134691 Antim Peak.] [[Scientific Committee on Antarctic Research|SCAR]] [[Composite Gazetteer of Antarctica]].</ref>
==Note==
{{Shetland meridionali}}
{{Portale|Antartide|geografia|scienze della Terra}}
[[Categoria:Isole Shetland Meridionali|Antim PeakPisgah]]
|