Utente:Joe123/Sandbox16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Istruito ed educato a Strasburgo nelle facoltà umanistica e di giurisprudenza, lavorò per alcuni anni come tutore nella famiglia del conte di Leiningen-Dagsburg, ma fu anche giurista, cancelliere di principi, diplomatico.<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Johann-Michael-Moscherosch | titolo=Johann Michael Moscherosch | lingua = en | accesso= 31 marzo 2019}}</ref><ref name =deu /><ref name =theod>{{Cita web | url=https://theodora.com/encyclopedia/m2/johann_michael_moscherosch.html | titolo=Johann Michael Moscherosch - Encyclopedia | lingua = en | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
Tra i suoi incarichi governativi, si possono menzionare quelli di presidente della cancelleria e di consigliere della camera delle finanze ([[1656]]) al conte di [[Hanau]] e di consigliere privato della contessa d'[[Langraviato d'Assia-Kassel|Assia-Kassel]].<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
Moscherosch si sposò due volte e per due volte restò vedovo, ed ebbe complessivamente una esistenza problematica,<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=132}}</ref>dovendo sopportare persecuzioni, compreso il saccheggio della propria casa.<ref name =TrecE>{{Treccani |johann-michael-moscherosch_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=31 marzo 2019}}</ref>
Riga 44:
Le sue satire evidenziarono anche una visione moralistica del mondo, un intenso zelo morale oltre al senso della missione,<ref name =Brit />ma i toni severi e amari vennero edulcorati dalla cultura e dai giochi della fantasia, anche linguistica, paragonabili a quelle di [[Johann Fischart]].<ref name ="le muse" />
 
L'opera più famosa di Moscherosch, ''Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald'' (''Wunderliche und wahrhafftige Gesichte Philanders von Sittewald'', [[1641]]-[[1643]]), manifestò le sue qualità satiriche.<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
Modellata sui ''Sogni'' (''Los sueños'', [[1627]]) di [[Francisco de Quevedo]], ispirata dalle fantasticherie burlesche, morali e linguistiche dello scrittore spagnolo,<ref name =deu /><ref name =theod /> Moscherosch illustrò gli usi e costumi, la cultura della Germania contemporanea, visti da un sostenitore luterano.<ref name =Brit /> Le prime sette visioni furono strettamente collegate ai ''Sogni'', mentre le altre sette furono invenzioni personali di Moscherosch. L'opera si rivelò una serie di sogni, allegorie, fantasticherie tendenti a criticare le pazzie e i vizi umani, soprattutto quelli riguardanti la guerra, la vita militare, la moda, e per tutto ciò che non fosse tedesco.<ref name ="le muse" /><ref name =deu />
 
In una delle visioni l'autore presentò un dialogo fra Filandro con mitici eroi [[Alsazia|alsaziani]] e con altri personaggi leggendari germanici.<ref name ="le muse" />
Riga 55:
 
Un altro lavoro importante di Moscherosch risultò ''L'insonne preoccupazione dei genitori'' (''Insomnis Cura Parentum'', [[1643]]), un saggio di argomento [[Religione|religioso]] dedicato alla sua famiglia, un testamento morale per i figli, nel quale approfondì ed espresse la sua severa pietà luterana,<ref name =Brit /><ref name =deu>{{Cita web | url=https://www.deutsche-biographie.de/sfz65635.html | titolo=Moscherosch, Johann Michael | lingua =de | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>avendo perso ogni speranza di giustizia e di bontà umana
e affidando la propria famiglia alla misericordia di [[Dio]].<ref name =TrecE /><ref name =theod />
Inoltre scrisse una raccolta di [[Epigramma|epigrammi]] [[Lingua latina|latini]], intitolata ''Centuria epigrammatum'' ([[1630]]), oltre che un trattato morale ''La pazienza'' (''Patientia''), parzialmente inedito in alcune varianti manoscritte.<ref name ="le muse" /><ref name =theod />
 
Moscherosch era anche membro della "Fruchtbringende Gesellschaft" ("Società produttiva"), fondata per lo studio, la diffusione, la purificazione della [[lingua tedesca]] e della [[letteratura tedesca]].<ref name =Brit /><ref name =theod />
 
== Opere principali ==