Minimoog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Utilizzo: replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com |
|||
Riga 33:
==Utilizzo==
Il compositore [[jazz]] [[Sun Ra]] fu uno dei primi artisti a usare il minimoog, avendo ricevuto dallo stesso Moog nel [[1969]] un [[prototipo]] del Model B, versione seminale del futuro modello commerciale. [[Bernie Worrell]], tastierista e compositore del gruppo [[Parliament]]/[[Funkadelic]], fu uno degli esempi più incredibili nell'utilizzo di questo piccolo synth, soprattutto per i suoi caratteristici [[riff]] di synth bass. Worrell appare anche nel DVD dedicato al Minimoog.<ref>{{cita web|url=
Nel panorama [[italia]]no, i primi ad utilizzarlo furono [[Flavio Premoli]] della [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Tony Pagliuca]] de [[Le Orme]], il produttore [[Gian Piero Reverberi]], [[Vittorio Nocenzi]] del [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Roby Facchinetti]] dei [[Pooh]]<ref>Dal libro di Sandro Neri:Pooh40-La grande storia, a pagina 43-44</ref> e tutta una schiera di tastieristi che in quel periodo animarono la scena della musica italiana, arricchito dalle notevoli potenzialità timbriche di questo seminale strumento analogico.
|