Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|Cap. 5||Ritratto di Catilina.||Descrizione fisica e psichica del protagonista.
|-
|Capp. 6-13||1° excursus («''archaeologia''»).||Cause morali della congiura; qui: si lega l'evento alla storia generale.
|-
|Capp. 14-36,4||Avvenimenti sino alla fuga di Catilina.||Fatto storico.
|-
|Capp. 36,5-39||2° excursus.||Cause sociali ed economiche della congiura; vengono però trascurate le vere cause politiche.
|-
|Capp. 40-61||Avvenimenti sino alla morte di Catilina.||Conclusione.
Riga 40:
Approfondendo l'analisi dell'opera emerge un'omogenea visione della storia romana dell'[[I secolo a.C.|ultimo secolo]] della [[Repubblica romana|repubblica]]. Largo spazio è concesso al contesto sociale e politico, all'interno del quale, con Catilina, salgono alla ribalta degli eventi e della cronaca antica altri personaggi, in seguito molto famosi.<ref name="Riferimento bibliografico2">Da ''D. Mevoli. ''La vocazione di Sallustio''. Congedo. [[1994]]. ISBN 88-8086-032-1.''</ref>
 
L'arco di tempo coperto dalla narrazione va dai primi di giugno del [[64 a.C.]], data di inizio della congiura secondo lo storico, fino al gennaio del [[62 a.C.]], con l'epilogo della congiura nello scontro finale della battaglia di [[Pistoia]] e la morte insul battagliacampo di Catilina.
{{Nota
|allineamento = destra