Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
=== Vicenda===
Di fronte ad unaalla grave crisi, quale quellain cui stavasi andando incontrotrovava la Repubblica, in seguito alla [[Dittatore romano|dittatura]] [[Lucio Cornelio Silla|sillana]], emerse una grande varietà di orientamenti politici, spesso tra loro violentemente contrapposti. Oltre alle posizioni moderatamente filo-senatorie o filo-[[Democrazia|democratiche]] entrarono in gioco, a partire dal [[70 a.C.]] e lungo tutti gli [[anni 60 a.C.|anni 60]], anche movimenti più radicali, legati ai ceti rimasti esclusi dal potere; tra essi si distinsero in particolare le frange più estremistiche del [[populares|partito popolare]].
 
Proprio alla guida di uno di questi movimenti si distinse [[Lucio Sergio Catilina]], di nobile famiglia economicamente decaduta, che nel [[63 a.C.|63]] si candidò alle elezioni per il [[Console (storia romana)|consolato]]; lo appoggiarono discretamente anche [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Marco Licinio Crasso|Crasso]], determinati ad indebolire il potere della ''nobilitas'' senatoria.