Suillus luteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit e posizione immagine
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Riga 40:
Fino a 12 cm, carnoso, dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto
 
; cuticola: viscida, facilmente asportabile, liscia, colore marrone oppure rosso mattone, lucente e in parte violacea
; margine: involuto, regolare, leggermente eccedente
 
Riga 83:
Per una migliore resa gastronomica, i carpofori non devono essere stati surgelati in precedenza; in caso contrario le qualità organolettiche di questo fungo diventano assai mediocri.
 
In Italia è una specie commercializzabile e molto apprezzata in alcune regioni del nord, anche se spesso viene confuso col meno raro Suillus Granulatus.
 
== Specie simili ==
Riga 107:
|anno=1999
|editore= [[Associazione micologica Bresadola]]}}
** Enrico Bini, Andrea Catorici, Antonio dell'Uomo, Roberto Falsetti, Ettore Orsomando, Monica Raponi, ''Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini'' ''Collana dei Quaderni Scientifico Divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Ancona, Aniballi Grafiche s.r.l.,2002.''
 
== Altri progetti ==