Oingo Boingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 38:
Il primo successo per il gruppo arriva nel 1980 con il brano "Only a Lad" dal loro [[Oingo Boingo (EP)|EP omonimo]]. La canzone veniva trasmessa frequentemente a Los Angeles sulla stazione radio [[KROQ]] integrando così l'allora poco nota musica New Wave nella programmazione della stazione radiofonica. Nonostante il brano veniva classificato di genere New Wave e venivano paragonati ai [[Devo]], gli Oingo Boingo sfidarono ogni facile schematizzazione. Il loro impiego di percussioni esotiche, una sezione di 3 fiati, scale ed armonie poco convenzionali, insieme all'uso di metafore surreali davano una combinazione mai vista prima. Sulla scia del successo locale di "Only a Lad," il gruppo incise il suo primo vero album anch'esso intitolato ''[[Only a Lad]]'' (che comprendeva anche una nuova versione del brano), nel 1981. Gli Oingo Boingo inoltre comparvero nel film ''Longshot'' nel 1981, nel quale suonarono il loro ancora inedito pezzo "I've Got To Be Entertained".
 
Seguì un grande successo, specialmente nel sud della California. La band, per la A&M Records, incise degli album nel 1982 (''[[Nothing To Fear]]'') e nel 1983 (''[[Good For Your Soul]]'') e continuava ad essere paragonata ai [[Devo]] e successivamente ai [[Wall of Voodoo]].
 
Una controversia con la A&M portò Danny Elfman ad incidere un album "solista" nel 1984 per la MCA—infatti, questo lavoro è stato realizzato dalla band sotto il nome di Elfman semplicemente per evitare una clausola del contratto degli Oingo Boingo stipulato con la A&M. Successivamente, alla band fu permesso di incidere per la MCA con il loro stesso nome.
Riga 79:
John Avila e Johnny "Vatos" Hernandez fecero parte del trio '''Food For Feet'''. Inoltre erano membri della sezione ritmica dei '''[[Tito & Tarantula]]''', una band di Los Angeles band il quale leader era [[Tito Larriva]] dei [[The Plugz]] e dei [[Cruzados]]. Avila ed Hernandez misero su una project band insieme a Larriva e al chitarrista Stevie Hufstetter chiamata [[Psychotic Aztecs]]. Gli Aztecs incisero solo un album sotto l'etichetta [https://web.archive.org/web/20080820122841/http://www.grita.com/mainfr.htm Grita], intitolato {{collegamento interrotto|1=[http://www.grita.com/bands/psychoticaztecs/aztecsdiscog.html Santa Sangre] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
 
Dopo lo scioglimento, il basissta John Avila, il chitarrista Steve Bartek, il batterista Johnny "Vatos" Hernandez, e il sassofonista Sam Phipps (insieme a Doug Lacy e altri musicisti) formarono una band chiamata Doug & The Mystics. Incisero un album, ''New Hat'', il quale contiene una cover del brano degli Oingo Boingo "Try to Believe", pezzi inediti, e diverse cover di [[Frank Zappa]] e altri artisti.
 
Durante il periodo di Halloween, nel 2005, Johnny "Vatos" Hernandez mise insieme un tributo alla band (e alla stessa festività celtica), con i primi membri degli Oingo Boingo Steve Bartek, John Avila, e Sam "Sluggo" Phipps, i quali presero parte al [[Grove of Anaheim]]. A sostituire Elfman fu un certo Bt4, un ragazzo che molti fans hanno definito "il sottoprodotto di Danny" {{Citazione necessaria}}. Durante la festività di Halloween del 2006, ci furono contemporaneamente due Johnny Vatos Tribute in due concerti diversi, uno a Los Angeles e uno nell'[[Contea di Orange (California)|Orange County]], con Vatos, Bartek, Avila, Phipps, e Legacy, e ancora una volta Bt4 come cantante. "Vatos" [https://web.archive.org/web/20080828165054/http://www.johnnyvatos.com/shows.html annunciò] che aveva intenzione di ospitare ancora un altro concerto seguendo queste linee, nello stesso periodo dell'anno successivo,nel 2007, questa volta nelle [[House of Blues]] di [[Sunset Strip]] e di [[Anaheim]].
Riga 85:
Nel 2005, John Avila, Johnny "Vatos" Hernandez e Steve Bartek fecero parte della lista di artisti che composero la colonna sonora per la miniserie del 2003 ispirata da un classico delle serie TV di fantascienza, [[Battlestar Galactica]]. Richard Gibbs fece parte del progetto, ma compare nei riconoscimenti sia come compositore che performer. Le sue performance sono presenti nella seconda e terza stagione del telefilm, e con buona probabilità anche nelle seguenti.
 
== Formazione principale ==
*[[Danny Elfman]] - voce, chitarra, percussioni, trombone, violino
*[[Leon Schneiderman]] - sax, percussioni, voce