Utente:Jacopo.Bisello.1/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
aggiornamento pagina |
||
Riga 44:
I mantelli tipici dei Clydesdales sono [[Baio (cavallo)|baio]], baio scuro, e [[Morello (cavallo)|morello]], mentre i manti più rari sono [[Roano (cavallo)|roano]], sauro, e il [[Grigio (cavallo)|grigio]]. La maggior parte degli esemplari hanno dei segni bianchi: sul muso ad esempio una lista, sulle gambe ad esempio le balzane, e occasionalmente hanno delle macchie sul corpo in genere trovate sul ventre inferiore.
=== Genetica del mantello ===
Le marcature bianche estese sono dovute alla genetica del Draft-Type-Sabino. Alcuni allevatori di Clydesdale prediligono gli esemplari con segni bianchi sul muso e sulle gambe e con il resto del corpo con un colore uniforme. Per ottenere questo specifico risultato, vengono incrociati cavalli con una sola gamba bianca, e cavalli con quattro gambe bianche e che possiedono tratti della genetica Draft-Type-Sabino. Mediamente il risultato dell’incrocio è un [[puledro]] con la quantità desiderata di segni bianchi.
== Patologie comuni ==
Le associazioni di razza prestano molta attenzione alla qualità degli zoccoli e degli arti, a causa di un possibile grado eccessivo di vaccinismo. Inoltre i Clydesdales sono stati identificati come a rischio di linfedema progressivo cronico, dovuto in parte a una predisposizione genetica all’alterazione del metabolismo dell’[[elastina]] e a un indebolimento del [[sistema linfatico]] delle estremità distali degli arti. La patologia presenta sintomi clinici come gonfiore progressivo, [[ipercheratosi]] e [[fibrosi]] delle porzioni distali degli arti. Un'altra preoccupazione per la salute della razza è una condizione della pelle sulla parte inferiore della gamba dove c’è maggiore densità di peli. Viene comunemente chiamato “prurito di Clyde ", si pensa sia causato da un tipo di [[Rogna (malattia)|rogna]]. I Clydesdales sono anche noti per sviluppare scottature da sole su qualsiasi porzione di pelle depigmentata del muso.
|