Terremoto dell'Aquila del 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione numero feriti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 103821277 di 79.36.194.219 (discussione)Fonte? Etichetta: Annulla |
||
Riga 15:
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità = IX-X<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DBMI08/aquilano/query_eq/ Terremoto Aquilano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
▲*'''80.000''' sfollati circa<ref name=ANSA_15-04-2009>{{cita web|url=http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_933375155.html |titolo=Ancora scosse, agibile la metà degli edifici |editore=ANSA.it |data=15 aprile 2009 |accesso=20 aprile 2009}}</ref>
|mappa_localizzazione = ITA
|wikinotizie = L'Abruzzo sconvolto da un sisma di magnitudo 6, centinaia di vittime
Riga 24 ⟶ 22:
[[File:Abruzzo 2009 014 (RaBoe).jpg|thumb|Edificio crollato]]
Con il nome di '''terremoto dell'Aquila del 2009''' si intende una serie di [[terremoto|eventi sismici]], iniziati nel dicembre [[2008]] e terminati nel [[2012]]<ref name="INGV_14-12-2008">{{cita web |url=http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2204873760/event_out.php |editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |titolo=Mag(Ml) 1.8 - Aquilano |data=14 dicembre 2008 |accesso=20 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325161116/http://earthquake.rm.ingv.it/data_id/2204873760/event_out.php# |dataarchivio=25 marzo 2010 |urlmorto=no }}</ref>, con [[epicentro|epicentri]] nell'intera area della [[L'Aquila|città]], della [[conca aquilana]] e di parte della [[provincia dell'Aquila]] (bassa [[Valle dell'Aterno]], [[Monti della Laga]] e [[Monti dell'Alto Aterno]]). Il nome si riferisce principalmente alla scossa principale, verificatasi il 6 aprile [[2009]] alle ore 3:32, che ha avuto una [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo momento]] (MMS) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della [[magnitudo locale]])<ref>Vedi la sezione "[[#Il 6 aprile|Il 6 aprile]]" per le controversie sull'intensità corretta</ref>, con epicentro alle [[coordinate geografiche]] {{coord|42|20|51.36|N|13|22|48.4|E|type:event_region:IT-AQ|name=Terremoto del 6 aprile 2009}} ovvero in località ''Colle Miruci'', a [[Roio]], nella zona compresa tra le [[frazione (geografia)|frazioni]] di Roio Colle, Genzano e [[Collefracido]]<ref>[http://portale.ingv.it/primo-piano/archivio-primo-piano/notizie-2009/terremoto-6-aprile/localizzazzione-del-terremoto-del-6-aprile-aggiornata Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, interessando in misura variabile buona parte dell'[[Italia Centrale]]. A evento concluso, il bilancio definitivo è di 309 vittime, oltre 1.
== Precedenti storici ==
|