Calcio a 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
→Regole: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 132:
{{senza fonte|Per lo svolgimento del calcio a 7 si applica il Regolamento Tecnico di gioco per il calcio a 11 della FIGC, al quale tuttavia, vengono applicate delle importanti eccezioni:
* Le dimensioni del campo di gioco, che deve avere una forma rettangolare,possono variare da un minimo di m 25 x 44 ad un massimo di m 40 x 65. Non esiste però nessun regolamento ufficiale in materia.
* Le linee che delimitano il campo e le aree ad esso relative, devono avere uno spessore che varia da un minimo di cm 5 ad un massimo di cm 8
* Le dimensioni delle porte non sono oggetto di un regolamento specifico, ma queste possono variare in base alle scelte di chi gestisce il campo: in commercio esistono porte di dimensioni 4x2, maggiormente indicate per il calcio a 6, ma talvolta utilizzate anche per il calcio a 7, porte 5x2, le più consone in proporzione alle dimensioni medie del campo e porte 5,50x2,20 che sono le più diffuse (sono le dimensioni utilizzate per il beach soccer che si gioca 5vs5)
* Le squadre sono composte da un massimo di 14 giocatori, dei quali 7 titolari (minimo 4) e 7 riserve (alcuni comitati possono, per motivi organizzativi, stabilire un numero di riserve pari a 5 giocatori).
* È consentito un numero illimitato di sostituzioni (a gioco fermo) e il giocatore che viene sostituito può rientrare successivamente (non in tutti campionati è possibile rientrare).
|